Oltre la distanza - Scenari educativi per gli spazi ibridi di apprendimento (DUS.AD007.148)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Innovazione tecnologica e metodologica a supporto dei processi di insegnamento e apprendimento (DUS.AD007)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per le tecnologie didattiche (ITD)
Responsabile di progetto
VINCENZA BENIGNO
Telefono: 3473513383
E-mail: benigno@itd.cnr.it
Abstract
La didattica a distanza (DAD), attivata a seguito della pandemia, trova il contesto educativo nazionale, dirigenti, docenti e famiglie, impreparato. Sono, infatti, rare le esperienze di DAD realizzate prima dell'avvento della pandemia e molto spesso implementate per rispondere a specifiche esigenze di inclusione (Benigno et al. 2018). In particolare, il progetto TRIS ha avuto come obiettivo principale quello di sperimentare e validare la cosiddetta "classe ibrida inclusiva", cioè una classe virtuale nata dall'ibridazione di differenti spazi fisici (scuola-casa) grazie all'uso di tecnologie di rete. Il progetto nasceva dall'esigenza di garantire una continuità educativa e sociale a tutti quegli studenti che per motivi di salute non potevano più frequentare la scuola in presenza.
Alla luce di tale premessa il progetto prevede l'indagine dei contesti di replicabilità della classe ibrida per studenti impossibilitati alla frequenza scolastica.
Obiettivi
Il progetto si pone i seguenti obiettivi:
- studiare la gestione organizzativa e didattica dell'ID;
- progettare e sviluppare degli strumenti di indagine;
- mappare i contesti educativi dell'ID che hanno fatto uso di risorse tecnologiche;
- progettare e monitorare lo studio di alcuni case study sulla replicabilità della classe ibrida.
Data inizio attività
01/09/2020
Parole chiave
DAD, Spazi Ibridi, Inclusione
Ultimo aggiornamento: 11/05/2025