Studio di stabilità delle biomolecole ad effetto salutistico, presenti in esuberi alimentari, dopo stress industriali per la produzione di Functional Foods (DSB.AD008.662)
Area tematica
Area progettuale
Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)
Responsabile di progetto
DOMENICO NUZZO
Telefono: 0916809545
E-mail: domenico.nuzzo@irib.cnr.it
Abstract
L'importanza della dieta in relazione ai suoi effetti sulla salute umana è universalmente riconosciuta. Una dieta sana, fornendo al corpo tutti i nutrienti necessari, previene l'insorgenza di malattie, in particolare con l'avanzare dell'età. Inoltre, l'ingestione di cibi raffinati, abbastanza comune nell'attuale dieta occidentale, è tra le principali cause dell'aumento delle intolleranze alimentari e dell'infiammazione della mucosa intestinale. Tale infiammazione cronica porta alla degenerazione dei tessuti. Gli alimenti a base vegetale possono essere ottime fonti di fitocomposti con attività antinfiammatoria e antiossidante. Queste biomolecole potrebbero essere incorporate in alimenti tipici della dieta mediterranea come ad esempio pane e pasta. La prolungata ingestione di questi fitocomplessi permetterebbe di attenuare le problematiche età correlate in quanto agirebbero riducendo lo stress ossidativo e l'infiammazione cronica, causa del declino fisiologico legato all'età. Alcune di queste biomolecole agirebbero anche a livello del sistema nervoso centrale e potrebbero rallentare il declino cognitivo tipico dell'anziano.
Obiettivi
il progetto mira al miglioramento dei prodotti tipici della dieta mediterranea e al loro impatto sulla salute dei consumatori (e di conseguenza sui sistemi sanitari) attraverso il loro arricchimento con biomolecole ottenute dai prodotti agricoli locali e sottoprodotti. Questo renderà inoltre i sistemi agroalimentari più efficienti, convenienti ed ecologicamente e socialmente sostenibili.
Data inizio attività
16/11/2020
Parole chiave
Molecole Bioattive, Cibi funzionali, Cibi per la salute
Ultimo aggiornamento: 25/08/2025