Progetto di ricerca

2020-2025 Geomateriali nei processi geologici e nel patrimonio culturale (DTA.AD004.410)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Osservazione della Terra (DTA.AD004)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di geologia ambientale e geoingegneria (IGAG)

Responsabile di progetto

AIDAMARIA CONTE
Telefono: 3332571220
E-mail: aidamaria.conte@igag.cnr.it

Abstract

Le ricerche relative al progetto riguardano sullo studio di:
1) contesti tettonici, meccanismi eruttivi e attività idrotermale di apparati vulcanici sottomarini (Tirreno Centrale, I. Pontine, I. Pantelleria, I. Azzorre)
2) Relazioni tra magmatismo (granitoidi post-collisionali tardo Varisici) e idrotermalismo (meccanismi di mobilizzazione che conducono alla formazione di depositi a Sn-Mo di rilevanza metallogenica) nella regione dell'Arburese (Sardegna sud-occidentale)
3) Studio di spinelli cromiferi provenienti dalla zona trasforme Vema (Atlantico centrale) per la ricostruzione delle condizioni termo-ossidative del mantello sottostante.
4) Caratterizzazione e classificazione di materiali di interesse archeologico (marmi, smeraldi, monete) e architettonico (materiali litoidi e malte da costruzione), ai fini del restauro e della provenienza.

Obiettivi

Tra gli obiettivi principali : definizione delle correlazioni tra le ambientazioni geodinamiche e natura dei prodotti eruttati in contesti geodinamici molto differenti quali quelli in cui si sono sviluppate le Isole di Pantelleria, l'Isola di Terceira (Azzorre) e le Isole Pontine Occidentali (Tirreno centro-meridionale). In quest'ultimo settore, lo studio di emissioni fluide nell'offshore dell'Isola di Zannone e l'individuazione di nuovi edifici vulcanici è inoltre mirato alla ricostruzione dell'attività vulcanica quaternaria e dell'ambientazione strutturale e geodinamica del Tirreno centro-meridionale.
Ricerca di un modello interpretativo sul significato del vastissimo corteo di mineralizzazioni a Sn ospitate da alcune sequenze intrusive della Sardegna Meridionale caratterizzate da bassa fugacità dell'ossigeno (serie ad ilmenite) considerando che tali mineralizzzaioni nella letteratura mondiale sono ricorrentemente riferite a serie a magnetite.
Determinazione degli elementi in traccia e approccio combinato di Spettroscopia IR e Raman per gli studi di provenienza di marmi bianchi statuari, di smeraldi archeologici e ceramiche.

Data inizio attività

01/01/2020

Parole chiave

geodinamica, processi geologici, patrimonio culturale

Ultimo aggiornamento: 12/05/2025