NA_ATTCOM_CIANA_RS (DTA.AD005.283)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)
Responsabile di progetto
ROBERTO SALZANO
Telefono: 0555226587
E-mail: roberto.salzano@cnr.it
Abstract
La manutenzione dei sistemi di trattamento aria (UTA) negli impianti di condizionamento di tipo industriale (Heating Ventilating and Air Conditioning - HVAC) è una attività critica che ha degli impatti sulla qualità dell'aria negli ambienti interni e sui costi di gestione di tali impianti (consumi energetici e spese di manutenzione). Gli interventi di manutenzione, ad oggi, hanno cadenza temporale definita da contratto o fatta su richiesta degli utenti. La capacità di intervento legata allo stato di intasamento dei filtri o alla presenza di muffe nelle condotte aerauliche può fornire vantaggi in termini di tempestività per mantenere il miglior rapporto tra costi e benefici sia per il manutentore che per il cliente finale. Per questi motivi, una attività di ricerca è necessaria per definire una metodologia di controllo dello stato dei filtri e delle condotte in un impianto HVAC. L'obiettivo di questa attività sarà di definire le soglie di intervento oltre le quali sia necessaria la manutenzione degli impianti.
Obiettivi
Vista l'accessibilità a prezzi economici, e quindi sostenibili per impianti molto complessi, di tecnologia di tipo ottico, ci si propone in questa attività di studiare la relazione tra le proprietà ottiche dei materiali costituenti le componenti critiche di un impianto HVAC e la presenza di polveri e muffe nei filtri e nelle condotte aerauliche. Mentre lo stato del filtro ha un impatto sulla prestazione energetica dei sistemi e sulla qualità dell'aria negli ambienti a cascata presenti nell'impianto HVAC, lo stato delle condotte può supportare l'individuazione di punti a maggior criticità dove restringere gli interventi.
Data inizio attività
01/11/2017
Parole chiave
impianti HVAC, radiometria Vis-NIR, indoor
Ultimo aggiornamento: 03/08/2025