GLI ORDINAMENTI GIURIDICI ALLA PROVA DI CAMBIAMENTI TECNOLOGICI E CLIMATICI (DUS.AD009.037)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Regole e istituzioni della cooperazione internazionale; integrazione europea; regionalismo, federalismo e autonomie (DUS.AD009)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI)
Responsabile di progetto
GEMMA ANDREONE
Telefono: 0649937651
E-mail: gemma.andreone@cnr.it
Abstract
Il progetto ha ad oggetto lo studio e la valutazione dell'impatto che i grandi cambiamenti sociali e ambientali hanno già prodotto negli ultimi anni, e che sono destinati a produrre nei prossimi decenni, rispetto al quadro normativo e istituzionale, al livello internazionale e dei singoli stati. In particolare, il progetto si occuperà di comprendere le conseguenze giuridiche, non solo sul piano internazionale, ma anche interno, attraverso la comparazione di vari ordinamenti, che le trasformazioni tecnologiche e i cambiamenti climatici possono generare in una comunità internazionale dinamica e composita, nella quale attori diversi dagli Stati, come le imprese e le ONG, diventano sempre più protagonisti. Ci si propone, da un lato, di analizzare come le nuove tecnologie, creando nuovi modelli di business, impongano trasformazioni normative significative e, dall'altro, di studiare l'introduzione degli SDGs nelle politiche pubbliche e private e offrire una prima valutazione del grado di penetrazione degli indicatori di sostenibilità nell'ordinamento internazionale e italiano.
Obiettivi
Analisi dell'impatto dei cambiamenti sociali e ambientali sulle norme e le istituzioni, al livello internazionale e interno. Individuazione delle principali criticità e delle possibili soluzioni normative, specie in relazione alla diffusione di nuove tecnologie. Individuazione delle linee di sviluppo del quadro normativo-istituzionale a seguito dei cambiamenti ambientali, in particolare il cambiamento climatico. Infine, il progetto intende investigare gli effetti e le implicazioni giuridiche di nuove forme di sfruttamento delle risorse (es. risorse marine genetiche) nonché di alcune espressioni tecnologiche avanzate come la diffusione di kriptomonete, lo sviluppo di rapporti economici elettronici, la blockchain per la PA e l'impiego dell'intelligenza artificiale.
Data inizio attività
22/10/2019
Parole chiave
trasformazioni tecnologiche, cambiamento climatico, Sustainable Development Goals (SDGs)
Ultimo aggiornamento: 07/07/2025