Progetto di ricerca

Contratto di servizio, nell'ambito del prog. INFRASAFE, per lo sviluppo di routine atte alla navigazione in ambiente fluviale di un mezzo autonomo per ambienti acquatici e validazione delle stesse tramite campagna geofisica fluviale (DTA.AD005.202)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di scienze marine (ISMAR)

Responsabile di progetto

ALINA POLONIA
Telefono: 051-6398888
E-mail: alina.polonia@bo.ismar.cnr.it

Abstract

Gli ambienti acquatici fluviali presentano criticità alla navigazione, principalmente a causa della morfologia del fondale, spesso estremamente irregolare, delle forti correnti, e per la presenza di ostacoli fissi o mobili.
I metodi di indagine della parte sommersa dei corsi d'acqua, realizzati principalmente con tecniche geofisiche, si basano sull'utilizzo di strumenti di tipo acustico o ultrasonico. I principali strumenti usati a questo scopo sono il sub-bottom-profiler (SBP) e gli ecoscandagli a scansione verticale o laterale, i quali forniscono dati che opportunamente elaborati permettono di ricostruire mappe della morfologia tridimensionale del fondale, ma anche della stratigrafia del sottofondo e della distribuzione areale dei sedimenti superficiali. Questi elaborati costituiscono la base dati fondamentale di un sistema di supporto decisionale per il monitoraggio e la gestione delle infrastrutture antropiche fluviali, in particolare, ponti, opere di derivazione e arginature, che possono presentare criticità potenziali legate all'effetto combinato di regime idraulico variabile e vulnerabilità sismica

Obiettivi

Adattamento del natante autonomo di Proambiente e la sua strumentazione geofisica per l'utilizzo in ambiente fluviale, con interventi sul sistema di controllo, sulla motorizzazione e sul sistema di posizionamento e direzione.
Esecuzione di 3 "Indagini Pilota" sul Po e/o sul Secchia per validare la nuova tecnica di indagine

Data inizio attività

09/03/2018

Parole chiave

Sistemi natanti autonomi, Indagini geofisiche fluviali, Mantenimento infrastrutture in alveo fluviale

Ultimo aggiornamento: 04/08/2025