Progetto di ricerca

Tecnologie ambientali e biodiversità (DTA.AD005.074)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)

Responsabile di progetto

LUIGIPAOLO DACQUI
Telefono: 0555225994
E-mail: luigipaolo.dacqui@cnr.it

Abstract

Uno sviluppo economico stabile richiede un modello di crescita ispirato a criteri di ridotto impatto ambientale,salvaguardia della biodiversità,utilizzo sostenibile delle risorse e crescente e coerente decarbonizzazione delle fonti energetiche.
Il progetto si propone di:1)valorizzare biotecnologie fotosintetiche per produrre energia di origine biologica (bioidrogeno,bioetanolo,biodiesel)ispirandosi a principi di bioeconomia.Input energetico, costi e impatto ambientale della produzione di biomasse da colture di microalghe saranno ridotti utilizzando acque di scarico come fonte di macronutrienti (N e P),CO2 proveniente da fumi e selezionando ceppi ad alta produttività; 2)sviluppare strumenti scientifici e tecnologici per preservare e valorizzare la biodiversità di ecosistemi acquatici e terrestri e per sviluppare indici biologici atti a valutare la qualità ecosistemica di acque sotterranee. Ciò al fine di predisporre piani d'azione per gestione e mantenimento di specie animali a rischio d'estinzione. Mediante test ecotossicologici si valuterà la risposta di invertebrati stigobionti a inquinanti di origine antropica e a variazioni di temperatura dovute ai cambiamenti climatici.

Obiettivi

- Utilizzo della fotosintesi microbica per sequestro di CO2 industriale e nutrienti inorganici da acque di scarico e produzione di biomassa come materia prima per produrre biodiesel e/o bioetanolo, per estrarre sostanze di interesse nutraceutico, come biofertilizzante o mangime. Tale obiettivo generale prevede la realizzazione di alcuni obiettivi specifici: 1) Selezione di ceppi microalgali per capacità di utilizzare e tollerare elevate concentrazioni di CO2, SOX e NOX presenti in flue-gas , di crescere ad elevate temperature e utilizzare i nutrienti presenti in acque di scarico; 2) Valutazione dell'efficienza di cattura della CO2 mediante prove di coltivazione delle microalghe selezionate in differenti disegni di fotobioreattori; 3) induzione della sintesi ed accumulo di carboidrati o lipidi di riserva in colture microalgali selezionale.

- Acquisire conoscenze scientifiche utili a sviluppare indici biologici per la valutazione della qualità degli ecosistemi di acqua sotterranea.

Data inizio attività

01/01/2017

Parole chiave

Organismi fotosintetici, Biodiversità;, Bioenergia,, Sostenibilità ambientale

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025