Progetto di ricerca

ARPA PUGLIA DIOSSINE (BARI) (DTA.AD005.005)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Tecnologie e processi per l'ambiente (DTA.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di ricerca sulle acque (IRSA)

Responsabile di progetto

GIUSEPPE MASCOLO
Telefono: 0805820501
E-mail: MASCOLO@IRSA.CNR.IT

Abstract

La Direttiva 2000/60/CE istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque e, in particolare l'allegato II. Inoltre, il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 "Norme in materia ambientale" e successive modifiche ed integrazioni, e in particolare i D.M. 56/2009 e 260/2010, prevede la realizzazione del monitoraggio dei Corpi Idrici Superficiali a carico delle Regioni. In tali decreti sono riportati gli standard di qualità per le sostanze chimiche dell'elenco di priorità, di cui alle tabelle 1/A, 2/A e 3/A degli stessi Decreti, nonché per gli altri inquinanti non appartenenti all'elenco di priorità, di cui alle tabelle 1/B, 2/B e 3/B degli stessi Decreti.
Poichè l'ARPA Puglia è soggetto attuatore del Piano di Monitoraggio dei corpi idrici superficiali della Regione Puglia, di cui alla D.G.R. n. 1640 del 12/07/2010 e le è stata affidata dalla Regione Puglia l'attuazione (i) di tale piano per la fase di "Sorveglianza" di cui alla stessa citata D.G.R., (ii) dei successivi due anni di monitoraggio della fase "Operativa", con le D.G.R. n. 1255 del 19/06/2012 e n. 1914 del 15/10/2013, (iii) dell'ulteriore periodo di monitoraggio sino al 30 Giugno 2015, con la D.G.R. n. 1693

Data inizio attività

01/12/2014

Parole chiave

Diossine, Monitoraggio, Sorveglianza

Ultimo aggiornamento: 04/08/2025