Fotonica: materiali, strutture e diagnostica (DFM.AD005.404)
Area tematica
Scienze fisiche e tecnologie della materia
Area progettuale
Fotonica: dai processi fisici ai componenti e sistemi e relative applicazioni (DFM.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fotonica e nanotecnologie (IFN)
Responsabile di progetto
alessandro chiasera
Telefono: 0461314250
E-mail: alessandro.chiasera@ifn.cnr.it
Abstract
L'attività progettuale "Fotonica: materiali, strutture e diagnostica" è focalizzata sulla tematica scientifica legata alla Fotonica in Vetro, un'area di cruciale interesse per le applicazioni in settori a valenza economico e sociale quali tutela dell'ambiente, salute, energia, illuminazione, sorgenti di luce e comunicazioni. Rivelatori Limitati da Rumore Termico è l'altra attività strategica progettuale e pone il suo fulcro nello sviluppo di dispositivi innovativi che nascono dall'indagine degli effetti quantistici a cui si affianca lo sviluppo di tecnologie per la rivelazione di onde gravitazionali nello spazio. I tre principali argomenti di ricerca riguardano: a) Sensori e dispositivi fotonici integrati; b) Fotonica Flessibile; c) Rivelatori Limitati da Rumore Termico.
Obiettivi
Gli obiettivi sono rivolti allo sviluppo di tecniche, metodologie e processi per la fabbricazione e la diagnostica di materiali e strutture fotoniche, congruenti con le linee di ricerca stabilite. Uno degli obiettivi dell'attività è consolidare la rete di rapporti esistenti attraverso la formazione di un fondo di cofinanziamento per i progetti europei e la partecipazione a progetti congiunti con l'industria. In questo contesto Fotonica in vetro ha già dato ottima prova essendo presente come partner o coordinatore in vari progetti a carattere europeo, nazionale e locale. Gli obiettivi possono essere individuati dai seguenti punti chiave:(i) dimostrare che sistemi nano-compositi, nano-strutturati, metamateriali, strutture confinate, strutture plasmoniche, strutture artificiali, esibiscono funzioni fotoniche ad alta prestazione per varie applicazioni incluse sensoristica, energia, ambiente, salute, mobilità sostenibile e tecnologie quantistiche (ii) accrescere competenze e conoscenza scientifica e tecnica per nuove funzionalità in fotonica su vetro, detector di singolo fotone nelle microonde basati su qubit superconduttori e rivelatori di onde gravitazionali.
Data inizio attività
01/03/2022
Parole chiave
Fotonica in vetro, Fotonica flessibile, Rivelatori limitati da rumore termico
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025