Studio Commissionato Screening farmacologico di nuove molecole per il targeting del sistema endocannabinoide 2022 Ligresti (DCM.AD007.264)
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Area progettuale
Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica biomolecolare (ICB)
Responsabile di progetto
ALESSIA LIGRESTI
Telefono: 081-8675093
E-mail: aligresti@icb.cnr.it
Abstract
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale di natura lipidica che derivano da un acido grasso polinsaturo, l'acido arachidonico. Essi vengono prodotti a partire da precursori biosintetici di tipo fosfolipidico e attivano i recettori dei cannabinoidi di tipo 1 (CB1), molto abbondanti nel cervello ma anche in tessuti periferici, e di tipo 2 (CB2), espressi invece principalmente in cellule del sistema immunitario. Come tutti i segnali chimici, anche gli endocannabinoidi sono soggetti ad eventi di mancata regolazione, così da contribuire all'eziologia o ai sintomi di alcune patologie. I primi endocannabinoid ad essere stati scoperti sono l'arachidonoil-etanolamide (AEA) ed il 2-arachidonoil-glicerolo (2-AG), uno dei principali monoacilgliceroli presenti nel cervello. Entrambi sono stati implicati in molti disturbi fisiologici, tra cui obesità, sindromi metaboliche, malattie epatiche, dolore, disturbi neurologici e infiammazione. I loro effetti immunomodulatori sono numerosi e non sempre sono mediati dai recettori dei cannabinoidi.
Obiettivi
- Identificazione di lead compounds per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per condizioni patologiche in cui il sistema endocannabinoide è coinvolto.
- Raccolta di dati preliminari propedeutici alla partecipazione a bandi che finanzino progetti di ricerca di durata pluriennale.
Data inizio attività
01/01/2022
Parole chiave
Recettori, Cannabinoidi, Sistema Endocannabinoide
Ultimo aggiornamento: 01/12/2023