Progetto di ricerca

PNATE_MigAss (DBA.AD002.478)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)

Responsabile di progetto

ANDREA PIOTTI
Telefono: 0555225725
E-mail: ANDREA.PIOTTI@IBBR.CNR.IT

Abstract

La crisi climatica sta avendo impatti negativi sulla stabilità e sugli equilibri degli ecosistemi forestali.
Negli ultimi decenni è stato osservato un aumento progressivo della vulnerabilità ai cambiamenti
climatici degli ecosistemi forestali, con numerosi casi di deperimento e mortalità degli alberi in ogni
parte del globo.
Nel bacino del Mediterraneo, tra tutti i fenomeni strettamente legati al cambiamento climatico, uno dei
più preoccupanti è certamente l'aumento del fenomeno della siccità. Recenti ricerche hanno infatti
dimostrato che la siccità influenza la fioritura, l'impollinazione, la fruttificazione, la produzione di semi
vitali nonché le probabilità di sopravvivenza delle giovani piantine, ma che siccità particolarmente
intense, frequenti o prolungate possono causare direttamente la morte degli alberi, in conseguenza della
intensa riduzione dell'attività fotosintetica a cui ricorrono gli alberi per ridurre il consumo di acqua.
I sintomi più comuni di deperimento dei boschi in conseguenza alla siccità sono quindi la riduzione della
rinnovazione naturale, il disseccamento della chioma, la defogliazione, la riduzione delle dimensioni e
la ritardata emissione delle foglie, l

Obiettivi

Gli obiettivi del progetto sopra elencati si inquadrano in un contesto più generale di messa a punto di
soluzioni gestionali "sostenibili e responsabili" (buone pratiche/interventi pilota di migrazione assistita)
finalizzata a favorire l'adattamento delle foreste agli impatti del cambiamento climatico e a valutarne la
loro trasferibilità e replicabilità in altri contesti territoriali, caratterizzati da aspetti simili, del parco o
esterni all'area protetta per rendere ancora più efficace l'azione di adattamento alla crisi climatica.

Data inizio attività

21/12/2021

Parole chiave

conservazione, faggio, marcatori molecolari

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025