Progetto di ricerca

TIMIDRAM (DIT.AD019.142)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Tecnologie Marittime (DIT.AD019)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di iNgegneria del Mare (INM)

Responsabile di progetto

SILVANO BUOGO
Telefono: 06502991
E-mail: silvano.buogo@cnr.it

Abstract

Il Progetto risponde all'esigenza di uniformare i metodi di misura del rumore ambientale marino
e di renderne affidabili i risultati. Ciò è motivato dalla necessità, stabilita dalla Direttiva Quadro
Strategia Marina (MSFD), di raggiungere e mantenere nel tempo il Buono Stato Ambientale
(GES), definito in base a vari descrittori tra cui quello del rumore subacqueo. Riguardo al
rumore continuo in bassa frequenza, la MSFD chiede che il GES sia monitorato mediante misure
da effettuare in punti predefiniti in modo da ottenere attraverso modelli di propagazione
acustica una stima attendibile della distribuzione dei livelli di rumore e degli effetti
sull'ecosistema marino. Per far sì che i risultati di tali misure siano coerenti tra loro, il Progetto
si prefigge di sviluppare metodi e procedure standard per la taratura nelle frequenze previste
dalla MSFD di idrofoni e di registratori autonomi sfruttando le favorevoli condizioni di misura
ottenibili in alcuni laghi del Lazio.

Obiettivi

Il Progetto risponde all'esigenza di uniformare i metodi di misura del rumore ambientale marino
e di renderne affidabili i risultati. Ciò è motivato dalla necessità, stabilita dalla Direttiva Quadro
Strategia Marina (MSFD), di raggiungere e mantenere nel tempo il Buono Stato Ambientale
(GES), definito in base a vari descrittori tra cui quello del rumore subacqueo. Riguardo al
rumore continuo in bassa frequenza, la MSFD chiede che il GES sia monitorato mediante misure
da effettuare in punti predefiniti in modo da ottenere attraverso modelli di propagazione
acustica una stima attendibile della distribuzione dei livelli di rumore e degli effetti
sull'ecosistema marino. Per far sì che i risultati di tali misure siano coerenti tra loro, il Progetto
si prefigge di sviluppare metodi e procedure standard per la taratura nelle frequenze previste
dalla MSFD di idrofoni e di registratori autonomi sfruttando le favorevoli condizioni di misura
ottenibili in alcuni laghi del Lazio.

Data inizio attività

10/06/2021

Parole chiave

GES, Stato ambientale, idrofoni

Ultimo aggiornamento: 13/06/2025