TETI - ARS01_00333 - DSCTM (DCM.AD005.064)
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Area progettuale
Chimica e materiali per le energie rinnovabili (DCM.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Dipartimento Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
- Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)
- Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)
- Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (ISMN)
- Istituto di tecnologie avanzate per l'energia "Nicola Giordano" (ITAE)
- Istituto di iNgegneria del Mare (INM)
- Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM)
Responsabile di progetto
MARIAROSARIA PLUTINO
Telefono: 0906765713
E-mail: MARIAROSARIA.PLUTINO@CNR.IT
Abstract
Il progetto ha per obiettivo lo studio e lo sviluppo di tecnologie innovative da impiegare nel monitoraggio ambientale e nella sicurezza in mare per la navigazione e per il controllo dei rischi. Si vuole contribuire a ridurre il gap esistente nei processi di controllo remoto e soprattutto migliorare l?interazione e l?integrazione dei dati, siano essi ambientali che di processo nelle attività navigazione e di gestione del sistema nave. Il tutto finalizzato alla riduzione dei rischi ed alla salvaguardia dell?ambiente marino costiero e di mare aperto.
Obiettivi
Risultato nell?OR2 è quello di definire un sistema integrato per il controllo attivo, in termini di traffico marittimo, di comportamento del sistema-nave e di sorveglianza ambientale. Risultato atteso dell?OR3 è la progettazione e la realizzazione sperimentale di sistemi fissi come boe modulari intelligenti e mobili come veicoli autonomi e/o filoguidati (DRONE e ROV) per il monitoraggio funzionale e di sicurezza ambientale delle imbarcazionie dell?ambiente marino in cui esse transitano o sostano.I tre OR sono integrati fra loro con una inscindibileinterazione funzionale di prodotto-processo-gestione.Quanto studiato e sviluppato avrà una notevole valenzaper le aziende coinvolte in termini di visibilità ecompetitività, con un atteso ritorno economico esoprattutto occupazionale.
Data inizio attività
01/01/2021
Parole chiave
Sensori, Sorveglianza ambientale, Blue Growth
Ultimo aggiornamento: 25/04/2025