Progetto di ricerca

Consenso e dissenso nella vita politica, religiosa e sociale dell'Europa fra Medioevo e prima Età Moderna (DUS.AD011.054)

Area tematica

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Area progettuale

Economie, istituzioni e culture euromediterranee (DUS.AD011)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di storia dell'Europa mediterranea (ISEM)

Responsabile di progetto

GIOVANNI SERRELI
Telefono: 070403670
E-mail: serreli@isem.cnr.it

Abstract

Il progetto "Consenso e dissenso nella vita politica, religiosa e sociale dell'Europa fra Medioevo e prima Età Moderna" ha come oggetto la ricerca sulle differenti forme di consenso e dissenso, soprattutto in campo politico-istituzionale ma anche religioso e sociale, che si manifestarono nelle realtà mediterranee fra medioevo ed età moderna. È un'attività inserita nella rete internazionale di ricerca "Consensus and Dissent in the Political, Religious and Social Life of Medieval Europe (11th-15th centuries)". Suo oggetto sono i comportamenti politici, le pratiche e i linguaggi usati dalle istituzioni e dai ceti per creare consenso o per manifestare il dissenso. Oggetto della ricerca non saranno solo le principali istituzioni (Impero, Papato, Stati) ma anche le piccole realtà di governo locale. In primo luogo, oggetto della ricerca saranno i Parlamenti nell'ambito della Corona d'Aragona e della Monarchia iberica, partendo non solo dagli atti ufficiali ma anche dalla documentazione del contesto storico di riferimento. Lo studio del consenso e del dissenso manifestati nelle sedi istituzionali non prescinde dal contesto sociale, sanitario, economico, paleoclimatico, che lo ha generato.

Obiettivi

La ricerca nelle scienze umane e sociali, anche in collaborazione con le scienze dure, può contribuire alla comprensione di fatti e fenomeni storici del passato, essenziale per governare e guidare le scelte di oggi; nel caso di particolare attualità, del consenso o dissenso verso le azioni intraprese dai governi per contrastare pandemie, carestie o disastri naturali. Lo studio delle reazioni dei ceti sociali nel passato, medievale o di età moderna, alle decisioni dei governi o ad eventi contingenti, soprattutto nelle sedi istituzionali, può aiutare a comprendere e definire meglio anche i contesti dell'attualità. L'ISEM può svolgere un ruolo importante attraverso la diffusione delle sue ricerche sia in ambito accademico attraverso convegni, seminari, workshop e pubblicazioni scientifiche, sia con iniziative per un più ampio spettro di fruitori: scuole, enti locali, soggetti privati, associazioni culturali, musei, operatori del territorio. Questo è possibile anche grazie alla Rete di ricerca "Consensus and Dissent in the Political, Religious and Social Life of Medieval Europe (11th-15th centuries)" che permette auna fruttuosa collaborazione e cooperazione scientifica fra i partner.

Data inizio attività

01/11/2021

Parole chiave

Consenso, Dissenso, Europa

Ultimo aggiornamento: 07/07/2025