NANOBIOCER - Nano-bioceramici per la salute e l'ambiente (DCM.AD007.224)
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Area progettuale
Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienza, Tecnologia e Sostenibilità per lo Sviluppo dei Materiali Ceramici (ISSMC)
Responsabile di progetto
MICHELE IAFISCO
Telefono: 0546/699730
E-mail: michele.iafisco@istec.cnr.it
Abstract
Il progetto prevede di preparare e caratterizzare nuovi ceramici bioattivi nanostrutturati in forma di polveri, sospensioni in fase acquosa, o massivi, anche in grado di legare e rilasciare in maniera controllata molecole (farmaci, DNA, RNA, etc.) o ioni ad attività biologica. I materiali saranno testati per essere applicati in nanomedicina (contrastare malattie quali quelle cardiovascolari, polmonari, tumori, etc.), oral care (remineralizzazione del tessuto dentale) e cosmetica (nuovi prodotti per la skin care). Oltre alle applicazioni in ambito salute i materiali saranno testati per applicazioni in campo ambientale ed in particolare in agricoltura (nano-fertilizzanti per il rilascio controllato di sostanze nutritive o prodotti agrochimici, biostimolanti, protettivi solari) e per il trattamento/purificazione di acqua e aria. I materiali saranno preparati utilizzando metodi di chimica verde andando ad ottimizzare sintesi già sviluppate presso questo Istituto o utilizzando nuove metodologie oppure verranno estratti da sottoprodotti dell'industria alimentare.
Data inizio attività
03/12/2021
Parole chiave
fosfato di calcio, nanoparticelle, bioceramici
Ultimo aggiornamento: 14/01/2025