Progetto di ricerca

Programma operativo nazionale «Imprese e competitività» 2014-2020 FESR del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) Fondo per l"Micro-nanodispositivi veicolanti polifenoli isolati da scarti della filiera olivicola come nuovi integratori alimentari" (DTA.AD006.145)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Ambiente e impatti su ecosistema e salute (DTA.AD006)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET)

Responsabile di progetto

GIANFRANCO PELUSO
Telefono: 081 6132280
E-mail: gianfranco.peluso@cnr.it

Abstract

Il progetto Micro-Poli prevede, in un'ottica di economia circolare, l'isolamento e la caratterizzazione di molecole bioattive (quali ad esempio i polifenoli) da scarti della filiera agroalimentare ed in particolare dagli scarti prodotti durante le ultime fasi della produzione dell'olio extravergine d'oliva. Verranno quindi, sviluppati ed industrializzati, mediante tecnologie abilitanti ecosostenibili, sistemi micronanostrutturati in grado di migliorare sia la compliance del consumatore (migliorare l'appetibilità) sia la biodisponibilità, la stabilità e le prestazioni terapeutiche dei polifenoli precedentemente estratti.

Obiettivi

L'obiettivo del progetto è lo sviluppo di nutraceutici innovativi in grado di migliorare la biodisponibilità di molecole bioattive estratte da scarti della filiera olivicola caratterizzate da scarsissima farmacocinetica. In particolare, l'impego di tecnologie abilitanti permetterà la sintesi di micro-nanodispositivi come piattaforma innovativa per il rilascio di molecole bioattive, quali i polifenoli, estratti da scarti della filiera olivicola, in grado di aumentare sia la compliance del consumatore (migliorare l'appetibilità) sia la biodisponibilità, la stabilità e le prestazioni terapeutiche delle molecole in oggetto.

Data inizio attività

19/05/2021

Parole chiave

Micro, -, Poli

Ultimo aggiornamento: 28/05/2025