Watching the risk factors: Artificial Intelligence (AI) and the prevention of chronic conditions (DIT.AD021.134)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Matematica Applicata (DIT.AD021)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)
Responsabile di progetto
GIOVANNI SEBASTIANI
Telefono: 0649937368
E-mail: g.sebastiani@iac.cnr.it
Abstract
L'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (Cnr-Iac) è il partner italiano del progetto europeo WARIFA - Watching the risk factors: Artificial Intelligence (AI) and the prevention of chronic conditions, coordinato da''E-health Research Centre norvegese (12 partners coinvolti in 6 diversi paesi europei).Il progetto si propone di realizzare uno strumento, che sarà sviluppato sotto forma di app per smartphone, che cittadini e pazienti potranno scaricare per valutare il rischio di sviluppare una determinata malattia o di avere ulteriori problematiche legate a una patologia di cui già sono affetti. Il progetto sarà innanzitutto concentrato sulla prevenzione del melanoma della pelle e delle complicanze del diabete, ma la tecnologia sviluppata potrebbe anche essere incorporata in altre app di terze parti nel prossimo futuro, per la valutazione del rischio da altre patologie.
I risultati del progetto WARIFA potrebbero avere un ruolo importante per limitare la pressione sul sistema sanitario e per diminuirne, di conseguenza, i costi.
Obiettivi
L'app WARIFA avrà un'interfaccia grafica user-friendly e fornirà un set personalizzato di raccomandazioni sullo stile di vita da adottare (o, viceversa, da evitare) in base al profilo di rischio individuale. Gli utenti saranno, quindi, incentivati e motivati a migliorare le cattive abitudini, preferendo quelle più in linea con la tutela della loro salute.
Data inizio attività
01/01/2021
Parole chiave
AI technology, biostatistics, preventive medicine
Ultimo aggiornamento: 27/03/2023