Progetto di ricerca

RADIOSATMET Short-Term Forecast of the signal propagation conditions based on Numerical Weather Prediction Models and Ground Terminal Feedback (DIT.AD012.145)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Tecnologie per l'Aerospazio e l'Osservazione della Terra (DIT.AD012)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)

Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca

Responsabile di progetto

ROBERTO NEBULONI
Telefono: 0223993344
E-mail: Roberto.nebuloni@ieiit.cnr.it

Abstract

L'attività proposta svilupperà un sistema geostazionario di prestazioni di canali a microonde, denominato RadioSatMet, basato su un modello di previsione meteorologica numerica ad alta risoluzione spaziale e un modello di propagazione elettromagnetica nell'atmosfera, in grado di operare, sia in anello aperto che chiuso, mediante feedback di dati forniti dai terminali di terra di un sistema SatCom. Il sistema prototipo RadioMetSat genererà previsioni statistiche a breve termine delle condizioni di propagazione delle microonde in ogni punto della copertura del sistema SatCom. Il rendimento del sistema RadioMetSat e i relativi livelli di guadagno ottenuti dal modello saranno convalidati e dimostrati in un simulatore di sistema end-to-end.

Obiettivi

RadioSatMet si propone di valutare l'efficacia di tecniche adattative di mitigazione degli effetti del canale radio in sistemi satellitari avanzati per telecomunicazioni, che saranno progettati per trasmettere nelle bande di frequenza Q e V (40 e 50 GHz, rispettivamente) sul link gateway-satellite.

Obiettivi specifici di progetto sono:

· Sviluppare uno strumento software di stima del canale radio sull'intera area di copertura basato su modelli numerici di predizione delle condizioni meteo (Numerical Weather Prediction, NWP)

· Integrare nel software un simulatore end-to-end di sistema che implementi tecniche di mitigazione degli effetti di propagazione, in particolare Smart-Gateway Diversity (SGD) e Adaptive Coding and Modulation (ACM).
Verificare le prestazioni di tali sistemi in termini di capacità e di incremento della disponibilità, in particolare analizzando la sensibilità dei risultati a diverse configurazioni del modello NWP

Data inizio attività

17/06/2021

Parole chiave

forecast, electromagnetic propagation model, SatCom system

Ultimo aggiornamento: 05/08/2025