Progetto di ricerca

MoCarPo - Modellistica CardioPolmonare (DIT.AD021.132)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Matematica Applicata (DIT.AD021)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di analisi dei sistemi ed informatica "Antonio Ruberti" (IASI)

Responsabile di progetto

SIMONA PANUNZI
Telefono: +39 06 30155389
E-mail: simona.panunzi@iasi.cnr.it

Abstract

Il progetto ha come scopo principale quello di contribuire allo sviluppo e all'applicazione di metodi e
modelli matematici per l'analisi di sistemi fisiologici, in particolare del sistema cardiaco e di quello
polmonare. Lo sviluppo di tali modelli ha lo scopo principale di fornire un supporto ai medici che operano
nei due campi di applicazione, rappresentando il sistema di interesse mediante tecniche computazionali e
prevedendo l'andamento delle variabili caratteristiche in condizioni fisiologiche e patologiche. La
simulazione numerica del modello che descrive il sistema di interesse, inoltre, permette di riprodurre
situazioni di rischio, per valutarne il grado di severità (shok emorragico, patologie polmonari, ecc.) e per
fornire indicazioni sull'efficacia di eventuali manovre di intervento o terapie.
Questa linea di ricerca ribadisce l'importanza dell'utilizzo di metodi quantitativi di modellizzazione,
simulazione e stima nell'ambito di problemi medici.

Obiettivi

Caratterizzare quantitativamente i meccanismi che regolano il funzionamento dell'apparato
cardiocircolatorio e polmonare e delle loro interzaione. Utilizzando quindi una rappresentazione di questo
tipo sarà possibile esplicitare l'evoluzione temporale di determinate patologie e la risposta ai possibili
trattamenti, determinando indicatori quantitativi di uno stato patologico o di rischio.
Le tematiche trattate sono le seguenti:
- Metodi di stima dei parametri per sistemi dinamici
- Modellistica del sistema cardiocircolatorio; modellistica del sistema polmonare e dell'interazione con il
ventilatore artificiale
- Fisiopatologia dello Shock respiratorio ed emorragico

Data inizio attività

18/02/2020

Parole chiave

Modelli matematici in fisiologia, modellistica del sistema cardiocircolatorio;, modellistica del sistema polmonare

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025