Progetto di ricerca

IN-GEST SOIL - Innovazione nella gestione dei suoli viticoli attraverso l'adozione di buone pratiche e strumenti di supporto alle attività di campo (DIT.AD014.043)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Tecnologie per l'Agricoltura Sostenibile e la Sicurezza del cibo (DIT.AD014)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS)

Responsabile di progetto

MARCELLA BIDDOCCU
Telefono: 0113977723
E-mail: marcella.biddoccu@cnr.it

Abstract

Le attività del progetto IN-GEST SOIL per l'adeguamento ed introduzione delle innovazioni volte a limitare il degrado del suolo, in particolare l'erosione, prevedono: 1) definizione delle pratiche conservative del suolo da adottare attraverso un processo cooperativo all'interno del GO e con coinvolgimento di altre aziende; 2) introduzione delle pratiche innovative in parcelle di prova ed introduzione di monitoraggio per verificarne l'efficacia e per supportare i vitcoltori nelle decisioni relative alla gestione del suolo; 3) azioni formative/ divulgative con realizzazione di una "carta delle buone pratiche" e a livello locale/nazionale/europeo

Obiettivi

L'obiettivo del progetto IN-GEST SOIL è quello di promuovere negli ambienti vitivinicoli collinari innovazioni che permettono di contenere i tipici fenomeni di degrado del suolo quali erosione e compattamento e di mantenere, se non migliorare, la qualità e quantità della produzione, attraverso: 1) ottimizzazione ed introduzione di buone pratiche di gestione del suolo; 2) introduzione pratiche di monitoraggio agrometeorologico; 3) introduzione di specifici sistemi di supporto alle decisioni per la programmazione delle attività in vigneto. Ulteriore obiettivo del progetto è la divulgazione a livello locale delle buone pratiche individuate.

Data inizio attività

01/01/2020

Parole chiave

suolo, erosione

Ultimo aggiornamento: 04/12/2023