GAP PIEMONTE 2020 (DSB.AD008.668)
Area tematica
Area progettuale
Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)
Responsabile di progetto
SABRINA MOLINARO
Telefono: 0503152094
E-mail: sabrina.molinaro@ifc.cnr.it
Abstract
Al fine di offrire una un'accurata descrizione della diffusione del gioco d'azzardo in Piemonte e una valutazione quanto più completa possibile degli effetti della Legge Regionale 9/2016, lo studio GAPS ha previsto la produzione e l'integrazione di dati epidemiologici ed amministrativi.
In particolare, i dati epidemiologici sulla diffusione del gioco d'azzardo e di quello a
rischio/problematico, nonché sulle principali caratteristiche associate al comportamento di gioco
(e.g. tipologia di giochi maggiormente praticati in genere e dai giocatori problematici/patologici;
genere e fasce d'età dei giocatori) sono stati raccolti attraverso l'indagine epidemiologica che prende il nome dal progetto e che è stata svolta tramite la somministrazione di un questionario anonimo inviato a mezzo postale a un campione rappresentativo di soggetti, estratto in maniera casuale dalle liste anagrafiche dei Comuni selezionati nell'ambito del disegno campionario.
I dati amministrativi sono invece stati forniti dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) su
richiesta dell'Amministrazione regionale e riguardano i flussi economici generati dal gioco
d'azzardo e l'offerta di gioco .
Obiettivi
Il progetto ha l'obiettivo principale di dare prosecuzione allo studio Gambling Adult Population
Survey - GAPS Piemonte 2018, condotto da IFC-CNR nello stesso anno, al fine di rilevare gli effetti
epidemiologici ed economici di medio termine delle restrizioni al gioco d'azzardo operate tramite
la Legge Regionale 9 del 2016. Questo avverrà tramite la conduzione di una nuova indagine
epidemiologica di follow-up relativa alla diffusione del gioco d'azzardo in un campione
rappresentativo della popolazione residente nei comuni facenti parte dello studio GAPS 2018
compresa tra i 18 e gli 84 anni, unitamente all'analisi di dati amministrativi sull'indotto da gioco d'azzardo nella Regione.Tale finalità si declina nei seguenti obiettivi specifici:
1. Effettuare una rilevazione di follow-up dello studio GAPS Piemonte condotto nel 2018 al fine di ottenere un quadro informativo di dettaglio territoriale della diffusione del gioco d'azzardo nel 2020 e delle principali caratteristiche associate al comportamento di gioco
2. Valutare i cambiamenti rispetto alla prima rilevazione GAPS condotta nel 2018 negli outcome di
interesse
Data inizio attività
22/12/2020
Parole chiave
monitoraggio epidemiologico, gioco azzardo, Regione Piemonte
Ultimo aggiornamento: 02/08/2025