Biobanking and BioMolecular resources Research Infrastructure - European Research Infrastructure Consortium (BBMRI-ERIC) (DSB.AD010.030)
Area tematica
Area progettuale
ESFRI (DSB.AD010)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di tecnologie biomediche (ITB)
Responsabile di progetto
MARCO MOSCATELLI
Telefono: 02 26422600
E-mail: marco.moscatelli@cnr.it
Abstract
BBMRI-ERIC è un consorzio di infrastrutture di ricerca internazionale il cui obbiettivo è aumentare l'efficacia e l'eccellenza della ricerca biomedica europea facilitando l'accesso a risorse biologiche rilevanti per la salute attraverso
- l'inclusione dei dati associati in modo efficiente ed eticamente e legalmente conforme;
- riducendo la frammentazione del panorama della ricerca biomedica attraverso l'armonizzazione delle procedure, l'attuazione di standard comuni e la promozione della collaborazione ad alto livello; e
- rafforzando le capacità nei paesi con comunità di biobanche meno sviluppate, contribuendo in tal modo alla politica di coesione europea e rafforzando lo Spazio europeo della ricerca.
In questo contesto verrà sviluppato un sistema di Helpdesk per favorire la comunicazione e lo sviluppo dei diversi servizi offerti dal Common Service IT di BBMRI-ERIC
Obiettivi
Sviluppare e Mantenere il sistema di Helpdesk basato su Request Tracker
Aggiornare e Customizzare il servizio in base alle richieste e alle necessità degli utenti e dei servizi
Interfacciare il sistema con l'autenticazione federata messa a disposizione da BBMRI-ERIC per la gestione degli utenti
Sviluppare un sistema di generazione e notifica dei Tickets interfacciato col workspace Slack di BBMRI-ERIC
Supportare la migrazione delle Macchine Virtuali ospitate presso il CNR-ITB alla nuova sede presso CESNET
Data inizio attività
01/04/2020
Parole chiave
Biobanche, Bioinformatica, Risorse biologiche
Ultimo aggiornamento: 26/04/2025