Imaging infrarosso ed analisi UV-VIS per lo sviluppo di tecniche diagnostiche avanzate (DFM.AD005.321)
Area tematica
Scienze fisiche e tecnologie della materia
Area progettuale
Fotonica: dai processi fisici ai componenti e sistemi e relative applicazioni (DFM.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)
Responsabile di progetto
MASSIMO RIPPA
Telefono: 0818675146
E-mail: m.rippa@isasi.cnr.it
Abstract
L'attività progettuale è finalizzata allo sviluppo di nuove metodologie di analisi e diagnostica basate sull'impiego dell'imaging infrarosso e sull'interazione tra i campioni investigati con la radiazione UltraVioletta - Visibile (UV-Vis). Nello specifico, si farà uso di tecniche spettrofotometriche e della Termografia infrarossa (approccio passivo ed attivo) per mettere a punto procedure di analisi e protocolli operativi ad hoc per lo studio di fenomeni e lo sviluppo di applicazioni riguardanti, in particolare, i settori dell'agricoltura di precisione, dei beni culturali e della diagnostica non distruttiva. Una parte importante dell'attività riguarderà la realizzazione di procedure home-made di analisi delle immagini, mediante l'utilizzo di costrutti MATLAB o del linguaggio C++, che andranno incontro alle specifiche esigenze del fenomeno analizzato. In generale, le metodologie sviluppate, potranno avere impiego, inoltre, nell'analisi ed il monitoraggio, anche in tempo reale, di tutti quei processi e fenomeni appartenenti a settori anche diversi da quelli sopracitati, dove la non invasività del campione sotto indagine risulta essere un aspetto importante e fondamentale.
Obiettivi
l'obiettivo che la presente attività di ricerca si pone è quello di svilupare metodi e protocolli ad hoc di analisi e diagnostica che consentano informazioni riguardanti la struttura e/o la funzionalità del campione sotto indagine. Le informazioni ottenute dovranno essere a carattere esclusivo (non ottenibili con altre tecniche) e/o andare a complementare o confermare i dati ottenuti con altre metodologie, inoltre dovranno essere ottenute in modo non distruttivo e non invasivo. Facendo uso delle strumentazioni ad alto contenuto tecnologico in dotazione del "laboratorio di Termografia ed Imaging Infraosso" dell'ISASI-CNR, tra le quali: camere NIR, MWIR e LWIR, spettrofotometro con moduli per analisi della radiazione diretta o totale, sistema per l'analisi colorimetrica, ecc...s'intende mettere a punto protocolli di misura e procedure di calcolo che consentano di affrontare fenomenologie appartenenti a diversi settori applicativi. A tale scopo, ci si avvarrà anche delle opportune conoscenze e collaborazioni di esperti appartenenti agli stessi settori in questione, consentendo quindi all'attività descritta di acquisire una connotazione di carattere multidisciplinare.
Data inizio attività
25/10/2020
Parole chiave
Imaging Infrarosso, Spettrofotometria, Diagnostica
Ultimo aggiornamento: 26/04/2025