Progetto di ricerca

NA_ATTCOM_STIMA_CREA_EG-Sostenibilità ambientale delle bioenergie: Sviluppo di Tecnologie analitiche Innovative per il Monitoraggio e l'Abbattimento di inquinanti provenienti dalla conversione energetica di biomasse agroforestali. (DTA.AD003.559)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)

Responsabile di progetto

ETTORE GUERRIERO
Telefono: 3388722320
E-mail: guerriero@iia.cnr.it

Abstract

La direttiva europea RED II e il recente position paper sulle agroenergie del MIPAAF illustrano come l'Unione Europea, nel quadro dell'accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici, si proponga, come obiettivo, il raggiungimento dell'utilizzo di energie da fonti rinnovabili di circa il 30% entro il 2030. Le biomasse rivestono un ruolo fondamentale per il conseguimento di tale valore. Ne consegue che il crescente utilizzo di biomasse proceda parallelamente con un incremento della richiesta di dati scientifici che supportino il loro utilizzo, in termini di impatto ambientale. In quest'ottica, il progetto STIMA punta all'introduzione di innovative tecnologie di campionamento e all'analisi delle emissioni da combustione di biomassa, al fine di ottenere caratterizzazioni emissive esaustive che possano definire l'impatto atmosferico dello sfruttamento delle biomasse. Focus principale dell'attività di ricerca proposta è la validazione di una metodica innovativa per il campionamento al camino del Levoglucosano e dei suoi isomeri, marcatori della combustione della cellulosa. L'impiego di tale metodica porterà all'identificazione di pattern caratteristici per il riconoscimento del PM.

Obiettivi

Obiettivo principale del progetto è quello di valutare l'impatto ambientale che hanno le emissioni dovute a processi di conversione energetica delle biomasse e, in maniera più approfondita, il loro contributo nella composizione del particolato atmosferico (PM). La biomassa è una fonte di energia rinnovabile di fondamentale importanza in un mercato globale sempre più volto alla circular economy e alla green chemistry. Tuttavia, i rischi di inquinamento atmosferico e di esposizione dovuti alle emissioni derivanti dalla combustione di biomasse sono attualmente oggetto di largo interesse scientifico, sociale ed industriale. Il D.Lgs. di riferimento in termini di emissioni è il 152/06 successivamente aggiornato e integrato con il D.Lgs. 183/17, secondo cui i principali inquinanti monitorati sono: polveri (PM),COT, CO, NO2,SO2 e microinquinanti, con limiti differenti in relazione alla potenza della caldaia e ai combustibili impiegati.È ormai noto come fenomeni di combustione incontrollata di biomasse rappresentino sicuramente una fonte di particolato e di inquinanti primari e secondari, con notevole impatto sulla qualità dell'aria.

Data inizio attività

04/09/2020

Parole chiave

Biomasse, Emissioni, Bioenergie

Ultimo aggiornamento: 11/07/2025