Progetto di ricerca

PIF CEREALBIO (DBA.AD001.387)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la BioEconomia (IBE)

Responsabile di progetto

LORENZO ALBANESE
Telefono: 0553033711
E-mail: LORENZO.ALBANESE@CNR.IT

Abstract

Obiettivo tecnologico fondamentale del progetto è la realizzazione di un prototipo/dimostratore innovativo, basato su processi di cavitazione idrodinamica controllata, alimentato in termini energetici esclusivamente da elettricità, e in termini di ingredienti da qualsiasi matrice vegetale
biologica di natura cerealicola e proteoleaginosa, anche miscelate tra loro, in grado di restituire bevande vegetali di qualità almeno pari agli standard commerciali, nonché significativamente più efficiente in termini di tempi di processo, di energia specifica consumata, di consumo idrico, quindi significativamente più efficiente sul piano economico rispetto agli impianti tradizionali. Valutazione dell'effetto della conservazione della granella in atmosfera di azoto sulla riduzione del rischio micotossine. Obiettivo di sicurezza alimentare sarà quello di valutare l'effetto della conservazione in atmosfera di azoto, con tecnologie innovative, su alcuni parametri qualitativi di due o più specie o varietà di grani antichi selezionati tra quelli utilizzati per la preparazione delle bevande vegetali.

Obiettivi

Dal punto di vista della sicurezza del prodotto finale sarà valutato il contenuto di micotossine, con particolare riferimento ai tricoteceni, presenti nella granella a seguito della conservazione in atmosfera controllata. Ottimizzazione del nuovo processo produttivo per almeno tre bevande vegetali
Obiettivo produttivo fondamentale del progetto è l'individuazione di almeno 3 (tre) bevande vegetali, quali nuovi prodotti con caratteristiche di originalità rispetto ai prodotti presenti sul mercato, unite alla tipicità delle produzioni Toscane, con specifico riferimento ai grani antichi tipici.

Data inizio attività

08/01/2019

Parole chiave

AGRICOLTURA BIOLOGICA, CAVITAZIONE IDRODINAMICA, SVILUPPO RURALE

Ultimo aggiornamento: 04/06/2023