Progetto di ricerca

Autofinanziato Rubini - Caratterizzazione di specie vegetali e fungine con metodi genetici e genomici (DBA.AD002.309)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)

Responsabile di progetto

ANDREA RUBINI
Telefono: 3383295308
E-mail: andrea.rubini@ibbr.cnr.it

Abstract

I funghi con la loro vasta ricchezza di specie si sono rivelati nel tempo una fonte quasi inesauribile di sostanze di eccezionale interesse sia industriale che farmaceutico. La grande biodiversità di questi organismi fa sì che l'esplorazione delle specie al fine di individuare nuove molecole utili sia tutt'altro che esaurita ed e oggi è più che mai un settore di interesse anche grazie all'applicazione di nuovi approcci legati allo sviluppo della genomica e dei metodi di sequenziamento.
In questo progetto ci si prefigge di esplorare la biodiversità fungina associata ad ambienti forestali e a piante di interesse agrario. Lo studio sarà prevalentemente rivolto a funghi endofiti e a funghi lignicoli. Verranno adottati sia metodi tradizionali come l'isolamento in coltura pura sia metodi di metabarcoding per un'analisi più completa della biodiversità. I funghi isolati verranno analizzati per la ricerca di ceppi antagonisti di patogeni vegetali e per la produzione di sostanze di interesse industriale e farmaceutico (enzimi, lectine, metaboliti secondari) anche ricorrendo a approcci di genomica per l'identificazione di geni e lo studio di pathways di interesse.

Obiettivi

Analisi della biodiversità di funghi endofiti associati a varie specie vegetali di interesse agrario (es. Luppolo, Zafferano) attraverso sia l'isolamento in coltura pura e successiva caratterizzazione morfologica e molecolare (sequenziamento regione ITS) sia mediante approcci di metagenomica tramite sequenziamento massivo di marcatori barcoding.
Isolamento e identificazione di specie e ceppi fungini (macrofunghi e microfunghi) con attività cellulosolitica e ligninolitica da vari ambienti e piante forestali. Per i macrofunghi verrà allestito un erbario con i ceppi di riferimento.
Realizzazione di una micoteca di ceppi fungini sia endofiti che lignicoli isolati in vitro, messa a punto di tecniche di conservazione (es. crioconservazione) a lungo termine degli stessi e realizzazione di un database dei ceppi raccolti e isolati.
Screening degli isolati per l'individuazione di ceppi con attività antagonistica nei confronti di patogeni vegetali al fine di possibili applicazioni di lotta biologica.
Screening dei ceppi fungini isolati per la identificazione di sostanze di potenziale interesse industriale e farmaceutico (es. lectine, enzimi cellulosolitici)
Sequenziamento e analisi del genoma

Data inizio attività

28/07/2020

Parole chiave

funghi, endofiti, metabarcoding

Ultimo aggiornamento: 06/05/2025