FAMI-Social Inclusion (DSB.AD008.617)
Area tematica
Area progettuale
Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)
Responsabile di progetto
RAFFAELE CONTE
Telefono: 0503152216
E-mail: raf@ifc.cnr.it
Abstract
L'OBIETTIVO GENERALE del progetto è di qualificare e POTENZIARE il sistema di servizi socio-assistenziali delle PPAA nell'ottica di migliorare tali servizi definendo un
nuovo modello non solo di presa in carico dei CPT ma anche di comunità. Capace di coniugare il tema dell'integrazione con quello dell'innovazione sociale, sperimentando
nuove pratiche generative sostenibili e partecipate nelle quali CPT, PPAA e comunità locali diventano protagonisti attivi di nuovi schemi collaborativi nell'ottica di migliorare la
capacità dei servizi rivolti alla persona e di:
-rispondere in modo adeguato e integrato alle richieste dei Cittadini dei Paesi Terzi (CPT) in situazione di disagio con particolare attenzione ai nuclei monoparentali con minori e familiari con minori che non godono più delle misure di accoglienza.
-Di rapportarsi correttamente con la summenzionata utenza.
-Di adeguare il rinnovamento in relazione al mutare dei bisogni e delle criticità.
L'impatto che il Progetto intende determinare consiste nel formare i destinatari principali
per lo sviluppo di un modello di presa in carico interculturale. Inoltre, agendo con
metodologie innovative sulle risorse locali il progetto SOCIAL
Obiettivi
L'OBIETTIVO GENERALE del progetto è di qualificare e POTENZIARE il sistema di
servizi socio-assistenziali delle PPAA nell'ottica di migliorare tali servizi definendo un
nuovo modello non solo di presa in carico dei CPT ma anche di comunità. Capace di
coniugare il tema dell'integrazione con quello dell'innovazione sociale, sperimentando
nuove pratiche generative sostenibili e partecipate nelle quali CPT, PPAA e comunità
locali diventano protagonisti attivi di nuovi schemi collaborativi nell'ottica di migliorare la
capacità dei servizi rivolti alla persona e di:
-rispondere in modo adeguato e integrato alle richieste dei Cittadini dei Paesi Terzi
(CPT) in situazione di disagio con particolare attenzione ai nuclei monoparentali con
minori e familiari con minori che non godono più delle misure di accoglienza.
-Di rapportarsi correttamente con la summenzionata utenza.
-Di adeguare il rinnovamento in relazione al mutare dei bisogni e delle criticità.
L'impatto che il Progetto intende determinare consiste nel formare i destinatari principali
per lo sviluppo di un modello di presa in carico interculturale. Inoltre, agendo con
metodologie innovative sulle risorse locali il progetto SOCIAL I
Data inizio attività
01/03/2020
Parole chiave
social, inclusion
Ultimo aggiornamento: 03/08/2025