Progetto di ricerca

MASTER-Nanostrutture ibride: un nuovo approccio verso MAgneti permanenti Senza TErre Rare (DCM.AD007.149)

Area tematica

Scienze chimiche e tecnologie dei materiali

Area progettuale

Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)

Responsabile di progetto

CLAUDIO SANGREGORIO
Telefono: 0554573270
E-mail: claudio.sangregorio@iccom.cnr.it

Abstract

Il progetto si prefigge di studiare nuovi materiali di sintesi per la costruzione di magneti permanenti senza inclusione di elementi di terre rare. L'utilizzo di terre rare, sebbene oggi molto diffuso poiché estremamente efficace per la realizzazione di magneti permanenti, sta diventando sempre più proibitivo a causa dei costi elevati dovuti alla crescente richiesta e scarsa reperibilità sul mercato internazionale. D'altra parte, l'impiego di magneti permanenti in moltissimi componenti di dispositivi per la produzione energetica e nei trasposti, non solo è irrinunciabile, ma in continua espansione.
La classe di materiali che si intende utilizzare nel progetto comprende nanoparticelle (NP) ibride basate su ferriti miste, a fase singola (principalmente Cobato Ferrite) o multipla che permettano di accoppiare le proprietà magnetiche hard delle ferriti tradizionali con le elevate magnetizzazioni di materiali magnetici soft, al fine di ottimizzare il prodotto di energia, BH, fino a raggiungere valori di 50-60 kJ/m^3.

Data inizio attività

03/06/2020

Parole chiave

Magneti permanenti, nanoparticelle, materiali ibridi

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025