SP_JERICO-S3 (DTA.AD004.317)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Osservazione della Terra (DTA.AD004)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze marine (ISMAR)
Responsabile di progetto
ANNALISA GRIFFA
Telefono: +39 01871788905
E-mail: annalisa.griffa@sp.ismar.cnr.it
Abstract
JERICO-RI: a system of systems strengthening the European network of coastal observatories providing a powerful and structured European Research Infrastructure (RI) dedicated to observe and monitor the complex marine coastal seas and to: (i) provide services for the delivery of high quality environmental data, (ii) access to solutions and facilities as services for researchers and users, (iii) create product prototypes for EU marine core services and users, (iv) support excellence in marine coastal research to better answer societal and policy needs. JERICO-S3 will provide a state-of-the-art, fit-for-purpose and visionary observational RI, expertise and high-quality data on European coastal and shelf seas, supporting world-class research, high-impact innovation and a window of European excellence worldwide. It will significantly enhance the current value and relevance of the JERICO-RI, through the implementation of the science and innovation strategy elaborated as part of the JERICO-NEXT project.
Obiettivi
L'obiettivo principale di JERICO-S3 è quello di rinforzare e ampliare una rete Europea solida e trasparente capace di fornire servizi operativi finalizzati alla distribuzione tempestiva, continua e prolungata nel tempo di dati ambientali di elevata qualità e prodotti informativi relativi all'ambiente marino nei mari costieri Europei. JERICO-S3 aumenterà in modo significativo il valore attuale e la rilevanza della Research Infrastructure di JERICO (JERICO-RI), attraverso l'attuazione della strategia scientifica e di innovazione elaborata nell'ambito del progetto JERICO-NEXT. Altri obiettivi sono: Supportare le comunità della ricerca costiera in Europa abilitando l'accesso libero e aperto ai dati e l'accesso transnazionale all'infrastruttura; aumentare la prontezza di nuove reti di piattaforme osservative aumentando le prestazioni dei sensori; mostrare l'adeguatezza delle tecnologie osservative sviluppate e delle strategie anche in armonia con le altre Infrastrutture di Ricerca europee (EuroARGO, EMSO, AQUACOSM, DANUBIUS, ICOS, EMBRC, LIFEWATCH); proporre una roadmap a medio termine per gli osservatori costieri attraverso un dialogo permanente con i portatori d'interesse.
Data inizio attività
01/02/2020
Parole chiave
Sistemi osservativi, Infrastrutture di ricerca, Armonizzazione
Ultimo aggiornamento: 06/08/2025