Progetto di ricerca

Inno4grass - Gestione fondi residuidal 25/04/2020 (DBA.AD002.295)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (ISPAAM)

Responsabile di progetto

CLAUDIOANTONIO PORQUEDDU
Telefono: 0792841604
E-mail: claudioantonio.porqueddu@cnr.it

Abstract

Inno4Grass è l'acronimo del progetto europeo di tipo partecipativo che sintetizza il titolo esteso 'Spazio di innovazione condivisa per la produttività sostenibile dei prati e pascoli in Europa' che unisce 20 partner appartenenti a organizzazioni di agricoltori, servizi di assistenza tecnica in agricoltura, istituti di istruzione e di ricerca di otto paesi europei - Germania, Francia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Svezia - nei quali l'estensione delle aree naturali o coltivate ricoperte da specie foraggere rappresenta la maggiore percentuale dell'area agricola utilizzabile e dove gli allevamenti bovini ed ovini per la produzione di latte e carne rivestono una grande importanza.

Obiettivi

L'obiettivo generale del progetto è quello di colmare il divario esistente tra ciò che viene messo in pratica e le scoperte del mondo scientifico per assicurare l'applicazione di sistemi innovativi sui sistemi foraggeri. Lo scopo di lungo termine del progetto è di incrementare la redditività delle aziende europee basate sull'uso dei foraggi preservandone i valori ambientali.

Data inizio attività

01/03/2020

Parole chiave

prati, pascoli, foraggere

Ultimo aggiornamento: 05/07/2025