ASI/INAF "COMET INTERCEPTOR" A.A. 2020-4-HH.0 (DFM.AD005.298)
Area tematica
Scienze fisiche e tecnologie della materia
Area progettuale
Fotonica: dai processi fisici ai componenti e sistemi e relative applicazioni (DFM.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fotonica e nanotecnologie (IFN)
Responsabile di progetto
VANIA DADEPPO
Telefono: 0499815639
E-mail: vania.dadeppo@cnr.it
Abstract
La missione spaziale "Comet Interceptor" è stata selezionata da ESA nel giugno 2019 come missione di classe F (Fast).
Comet interceptor è costituita da un set di sonde spaziali compatte e agili che hanno l'obiettivo
di studiare in dettaglio un oggetto "incontaminato", una cometa oppure un oggetto interstellare,
che entra per la prima volta nel Sistema Solare interno.
Il CNR-IFN di Padova è responsabile dello sviluppo della testa ottica dello strumento EnVisS.
EnVisS è una camera dotata di un sistema ottico fish-eye, quindi con un campo di vista molto ampio,
che permetterà di acquisire l'immagine di tutta la chioma della cometa.
Grazie ai filtri di cui sarà dotata la camera, EnVisS coma mapper potrà mappare la distribuzione
di alcuni elementi presenti nella chioma della cometa e anche fare analisi polarimetriche
per caratterizzare la distribuzione della polvere.
Data inizio attività
27/02/2020
Parole chiave
all-sky camera, fish-eye, analisi chioma cometaria
Ultimo aggiornamento: 28/04/2025