Progetto di ricerca

CS4SD RICERCA E SVILUPPO DI SERVIZI CLIMATICI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (DBA.AD001.378)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la BioEconomia (IBE)

Responsabile di progetto

TIZIANAANTONIETTA DEFILIPPIS
Telefono: 055522501
E-mail: tiziana.defilippis@cnr.it

Abstract

I Climate Services nascono nel 2013 da un gruppo di lavoro multidisciplinare dell'IBIMET-CNR che si occupa di climatologia, impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse naturali ed antropiche, ICT e geomatica, modellistica della crescita delle colture e sensoristica agrometeorologica. Ad oggi i diversi risultati e prodotti della ricerca realizzati dai ricercatori e tecnici sono utilizzati in progetti internazionali e sono in linea con network globali di condivisione del dato e dell'informazione come l'European Open Science Cloud (EOSC); il loro ulteriore sviluppo e approfondimento scientifico può essere portato avanti con nuove collaborazioni nell'ambito di una specifica attività di ricerca denominata Climate Services for Sustainable Development - CS4SD.
I CS4SD si propongono di:-Fornire una migliore accessibilità e fruibilità delle informazioni meteorologiche, climatiche e ambientali ai ricercatori ed agli attori interessati;-Favorire l'interoperabilità fra dati e piattaforme di servizi mediante l'utilizzo di tecnologie open;-Incoraggiare lo scambio e l'accesso libero e open di dati e informazioni rilevanti per lo studio degli impatti sul territorio;...

Obiettivi


Dal punto di vista dei contenuti scientifico-tecnologici le attività di ricerca dei CS4SD si focalizzano su:
- Studio ed utilizzo di variabili essenziali per il monitoraggio e la previsione di eventi climatici estremi a diverse scale temporali e spaziali a supporto dei diversi utenti, in un'ottica di economia circolare;
- Modellistica agrometeorologica per supportare la presa di decisione;
- Analisi degli impatti dei cambiamenti climatici ed eventi estremi sulle risorse naturali e le attività antropiche;
- Studio di soluzioni tecnologiche innovative basate sul paradigma dell'Open Innovation (Open Source, Open Data e Open Access) e sui principi FAIR-DATA (Findable, Accessible, Interoperable, Reusable) per la gestione sostenibile della risorsa idrica e dei sistemi agro-silvo-pastorali;
- Ricerca sull'ontologia delle variabili per aumentare il livello di interoperabilità fra sistemi distribuiti;
- Training finalizzati all'utilizzo dei CSs in diversi contesti geografici e climatici;
- Ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per gestire e divulgare la conoscenza scientifica e l'informazione climatica per rispondere ai bisogni dei diversi users (User Understanding).

Data inizio attività

27/03/2020

Parole chiave

SERVIZI CLIMATICI, SVILUPPO SOSTENIBILE

Ultimo aggiornamento: 04/06/2023