Progetto di ricerca

AREA - Assistenza e Riabilitazione attraverso modelli di intervento Evolutivo comportamentali per l'Autismo (DSB.AD008.590)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)

Responsabile di progetto

GIOVANNI PIOGGIA
Telefono: 3203390892
E-mail: giovanni.pioggia@cnr.it

Abstract

Le problematiche che le persone affette da disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie sono costrette ad affrontare giornalmente hanno assunto negli ultimi anni un rilievo sanitario e sociale di particolare importanza anche alla luce del numero di soggetti affetti da tale condizione. AREA è un progetto pilota multidisciplinare di ricerca applicata, proposto come collaborazione sinergica fra Enti pubblici, che ha come obiettivo specifico quello di introdurre nuove metodologie e tecnologie di eHealth a supporto di modelli assistenziali e riabilitativi efficaci e sostenibili nel contesto del territorio dell'ASP di Trapani. Il progetto AREA realizzerà innovazione e diversificazione dei modelli organizzativi al fine di stimolare la crescita qualitativa dei servizi per i bambini ed i giovani affetti da disturbi dello spettro autistico. Il progetto è finalizzato ad offrire una risposta ai bisogni emersi dai portatori di interesse e dal tavolo tecnico regionale sull'autismo. Il modello sperimentale innovativo del progetto AREA è implementato grazie alle più recenti metodologie di ricerca attivate dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Obiettivi

Gli obiettivi realizzativi del progetto AREA sono:
- sviluppare e mettere a sistema percorsi di diagnosi e follow-up che permettano la presa in carico quanto più precocemente possibile e il monitoraggio periodico del percorso evolutivo e abilitativo del minore nelle diverse fasi di sviluppo.
- realizzare percorsi di trattamento personalizzati supportati da nuove metodologie e tecnologie digitali che consentano il potenziamento di competenze socio-adattive secondo un modello eco-relazionale. Tale approccio permetterà di migliorare in modo sensibile la sostenibilità di percorsi sanitari e di generalizzare in tutti i contesti di vita del bambino e della famiglia le abilità apprese in setting terapeutico.
- garantire la condivisione dei principi illustrati nel riferimento al quadro normativo ed alle linee guida che si tradurranno in operatività integrata nel territorio.
- realizzare un sistema informativo di raccolta dati e un database del progetto per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico.

Data inizio attività

01/03/2020

Parole chiave

autismo, tecnologie digitali, trattamento

Ultimo aggiornamento: 26/08/2025