DETTORI_ECOBIPHEN_Fenoli e bifenili idrossilati con specifiche proprietà biochimiche preparati attraverso metodologie sintetiche sostenibili (DCM.AD004.092)
Area tematica
Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
Area progettuale
Chimica verde e processi per la sostenibilità (DCM.AD004)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica biomolecolare (ICB)
Responsabile di progetto
MARIAANTONIETTA DETTORI
Telefono: 079 2841224
E-mail: mariaantonietta.dettori@cnr.it
Abstract
L'attività di ricerca è destinata ad ottimizzare l'utilizzo di risorse naturali accessibili industrialmente in larga scala al fine di una valorizzazione dei suoi composti al servizio dello sviluppo sostenibile e dell'innovazione tecnologica. Queste azioni richiedono expertise e ricerca di base che per motivi economici e strutturali è spesso difficile sviluppare all'interno di un'impresa o di una industria. L'attività è rivolta alla sintesi chimica orientata verso la diversità molecolare di piccole collezioni di fenoli e bifenili idrossilati di reminiscenza naturale al fine di individuare specifiche proprietà biochimiche. Il gruppo di ricerca utilizza la sintesi chimica moderna basata principalmente su procedure dirette e sostenibiili. Uno studio computazionale proteina-ligando su specifici recettori permette di prevedere la struttura della molecola target sulla quale programmare la sintesi. Vengono prese in considerazione strutture bifeniliche idrossilate in quanto presenti in natura e note per la loro attività biologica. I bifenili idrossilati hanno una maggiore capacità e specificità di interagire con diversi siti della proteina rispetto ad altri fenoli.
Obiettivi
- preparazione di nuove molecole high-tech a basso e medio peso molecolare attraverso procedure dirette e sostenibili a partire da composti naturali a struttura fenolica e considerati secondary chemical building blocks, ovvero composti a medio valore aggiunto, utilizzati come intermedi di sintesi.
- trasformazione di composti aventi prevalentemente unità guaiaciliche e catecoliche al fine di una nuova valorizzazione del composto commerciale. Queste trasformazioni chimiche saranno in grado di esaltare l'attività biologica o funzionale della nuova molecola la cui struttura base è reminiscente del composto naturale originario. Attraverso questa azione verranno ottimizzate risorse già presenti sul mercato con riduzione di sprechi di materie prime.
- utilizzo della simmetria C2 nella dimerizzazione di unità fenoliche, elemento chiave nelle attivazioni molecola-proteina o molecola-macromolecola e nella selettività della reazione che aumenta in presenza di tale elemento di simmetria.
Data inizio attività
01/01/2020
Parole chiave
sintesi organica sostenibile, bifenili idrossilati, bioattività
Ultimo aggiornamento: 06/12/2023