Progetto di ricerca

POR FSC_FABBRI_IDEASS_Approcci Innovativi nella Difesa delle colturE Agrarie: studi in Silico, Selezione e sintesi di composti a ridotta tossicità per il contenimento di funghi fitopatogeni (DCM.AD004.082)

Area tematica

Scienze chimiche e tecnologie dei materiali

Area progettuale

Chimica verde e processi per la sostenibilità (DCM.AD004)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di chimica biomolecolare (ICB)

Responsabile di progetto

DAVIDEGAETANO FABBRI
Telefono: 0792841223
E-mail: davidegaetano.fabbri@cnr.it

Abstract

Attraverso molecole esogene naturali e naturali-simili agire non tanto sulla fase saprofitaria delle popolazioni naturali di Fusarium, bensì sul loro potenziale patogenetico e micotossigenico, ovvero in grado di stimolare le reazioni di difesa della pianta ospite. Con questo approccio innovativo di lotta si potrà evitare di esercitare sulle popolazioni patogene una pressione selettiva capace di scatenare l'insorgenza di fenomeni di resistenza, senza effetti dannosi sull'ambiente e con benefici tossicologici e economici

Obiettivi

Attraverso molecole esogene naturali e naturali-simili agire non tanto sulla fase saprofitaria delle popolazioni naturali di Fusarium, bensì sul loro potenziale patogenetico e micotossigenico, ovvero in grado di stimolare le reazioni di difesa della pianta ospite. Con questo approccio innovativo di lotta si potrà evitare di esercitare sulle popolazioni patogene una pressione selettiva capace di scatenare l'insorgenza di fenomeni di resistenza, senza effetti dannosi sull'ambiente e con benefici tossicologici e economici.
Attività dell'unità CNR-ICB : (i) progettazione e valutazione di potenziali molecole naturali e naturali-simile mediante studio di docking delle loro interazione con la proteina trichodiene sintasi (TRI5), produttrice di tricoteceni tipo B; (ii) selezione e sintesi sostenibili di nuovi inibitori naturali e naturali-simile della TRI5; (iii) valutazione qualitativa e quantitativa dell'effetto di nuove molecole inibitrici sulla biosintesi dei tricoteceni di tipo B.

Data inizio attività

01/07/2019

Parole chiave

BIOMOLECOLE, FUNGHI FILAMENTOSI, PATOGENI

Ultimo aggiornamento: 06/07/2025