Progetto di ricerca

Spettroscopia Fotoacustica e volatIloma contro l'aGrobiotErrorismo (SFINGE) (DBA.AD004.211)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Difesa delle produzioni e sicurezza della catena agroalimentare (DBA.AD004)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)

Responsabile di progetto

GIOVANNI AGATI
Telefono: 055 5225306
E-mail: g.agati@ifac.cnr.it

Abstract

Il concetto di "sicurezza alimentare" (food safety) e di "sicurezza dell'approvvigionamento alimentare" (food security) sono concetti tra di loro correlati ma estremamente diversi. Nel primo caso ci si riferisce all'insieme delle norme sulla sicurezza sanitaria degli alimenti, sui corretti processi di produzione e sul controllo della qualità dei prodotti agricoli in tutte le fasi della catena di trasformazione, mentre la sicurezza alimentare è definita da ONU e FAO come l'accesso a cibo sufficiente, sicuro e nutritivo. Il pericolo maggiore per la catena di approvvigionamento agroalimentare è sicuramente rappresentato dal rischio d'introduzione, accidentale o volontario, di un agente patogeno per le piante da quarantena che, oggi come nelle epidemie vegetali del passato, avrebbe inevitabilmente un impatto devastante sulle proprie colture ospiti, nonché sulla loro biodiversità, con conseguenze drammatiche di ordine socio-economico per una riduzione nell'approvvigionamento e nella sicurezza del cibo e nelle entrate del settore primario. Ecco perché tra i patogeni vegetali sono ormai annoverati anche potenziali agenti di bioterrorismo, in quello che oggi è definito come "agroterrorismo

Data inizio attività

01/01/2020

Parole chiave

food safety

Ultimo aggiornamento: 22/05/2025