Progetto di ricerca

Accordo di Collaborazione Scientifica tra la FTGM e CNR IFC-Nuove strategie per la diagnosi e la cura di malattie cardiovascolari (DSB.AD002.081)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Cardiovascolare (DSB.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di fisiologia clinica (IFC)

Responsabile di progetto

GIORGIO IERVASI
Telefono: 050352016
E-mail: iervasi@ifc.cnr.it

Abstract

Nuove strategie per la diagnosi e la cura di malattie cardiovascolari
Creazione di nomogrammi ecocardiografici affidabili
L'ecocardiografia rappresenta la modalità di imaging primaria utilizzata nella diagnosi e nella gestione della cardiopatia congenita (CHD). Una valutazione quantitativa delle camere cardiache, delle valvole e dei vasi è fondamentale nella valutazione della gravità della CHD per pianificare il più appropriato trattamento medico e/o interventistico, specialmente nei neonati.
Cardiochirurgiapediatrica
Valutare in una vasta popolazione di bambini se una strategia multi-marker può migliorare la previsione del rischio in cardiochirurgia pediatrica rispetto ai tradizionali fattori di rischioNomogrammi sulla pressione arteriosa
La pressione arteriosa (PA) è un parametro vitale di base che viene misurato a tutte le età. Negli adulti, la pressione arteriosa elevata è definita come una soglia correlata al rischio, cioè come quel livello di PA al di sopra del quale gli studi clinici hanno dimostrato (e le linee guida internazionali sono d'accordo) che l'abbassamento della PA riduce la probabilità di morte e di malattie cardiovascolari.

Obiettivi

Creazione di nomogrammi ecocardiografici affidabili: Le innovazioni del nostro progetto sono rappresentate dalla dimensione del campione (2000-2200 soggetti), dalla attenzione all'età neonatale (circa 600 neonati) che finora è stata valutata non approfonditamente e dalla valutazione dell'influenza di vari fattori confondenti (genere, etnia, variabilità inter-osservatore e intra-osservatore) sulle misurazioni ecocardiografiche
Cardiochirurgiapediatrica
Abbiamolo scopo di studiare il potenziale prognostico di un nuovo punteggio LUS nei bambini sottoposti a chirurgia per cardiopatia congenita e confrontare il punteggio LUS con i marcatori tradizionali di esito tra cui età, superficiecorporea (BSA), STAT score, Aristotele score, tempo di bypass cardiopolmonare (CPB) e biomarcatori prognostici come il peptide natriuretico cerebrale (BNP) e la cistatina-C
Nomogrammi sulla pressione arteriosa
Gli standard fisiologici considerati normali sono uguali per tutti o dovrebbero variare a seconda delle caratteristiche individuali? Per rispondere a tale domanda si rende necessaria una raccolta dei datiin particolare su soggetti sani con etnie differenti.

Data inizio attività

07/06/2019

Parole chiave

malattie cardiovascolari

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025