Confronto fra tecniche di microbiologia classica e tecniche alternative chimiche, di biologia molecolare, di metagenomica e metaproteomica, per lo studio del bioaerosol negli ambienti di lavoro (DTA.AD006.092)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Ambiente e impatti su ecosistema e salute (DTA.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)
Responsabile di progetto
CINZIA PERRINO
Telefono: 0690672263
E-mail: perrino@iia.cnr.it
Abstract
Realizzazione di campagne di campionamento preliminari per la messa a punto dei diversi metodi di determinazione del bioaerosol. Realizzazione di campagne di campionamento nei luoghi di lavoro prescelti in collaborazione con l'INAIL mediante l'impiego di unità mobili.
Determinazione quantitativa della concentrazione di massa del particolato atmosferico attribuibile al bioaerosol nel suo insieme, mediante campionamento su membrana, colorazione selettiva ed analisi in microscopia ottica a fluorescenza; valutazione del contributo del bioaerosol al materiale organico totale, determinato mediante analisi termo-ottica, e contributo del bioaerosol alla concentrazione di massa dell'aerosol, determinata per gravimetria; applicazione del metodo ad ambienti di lavoro caratterizzati da elevate concentrazioni di bioaerosol.
Obiettivi
Determinazione quantitativa della concentrazione di massa del particolato atmosferico attribuibile al bioaerosol nel suo insieme.
Esecuzione di campagna preliminare per la raccolta di campioni omogenei di aerosol da distribuire alle diverse unità operative per la messa a punto dei diversi metodi.
Esecuzione di campagne di misura in luoghi di lavoro: sarà determinata, per ciascuna delle frazioni dimensionali considerate: 1) la concentrazione di massa del particolato atmosferico mediante campionamento su membrana ed analisi gravimetrica; 2) la concentrazione del materiale organico totale mediante analisi termo-ottica; 3) la frazione attribuibile al bioaerosol nel suo insieme, mediante colorazione selettiva ed analisi in microscopia ottica.
Sarà messo a disposizione un mezzo mobile per l'effettuazione di tutti i campionamenti necessari per la realizzazione del progetto.
Data inizio attività
28/06/2017
Parole chiave
bioaerosol, particolato, atmosfera
Ultimo aggiornamento: 03/05/2025