Progetto di ricerca

FMSI-MITOMEMO (DSB.AD002.080)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Cardiovascolare (DSB.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di tecnologie biomediche (ITB)

Responsabile di progetto

SIMONE PORCELLI
Telefono: 0221717220
E-mail: simone.porcelli@itb.cnr.it

Abstract

Diversi studi presenti in letteratura suggeriscono che muscoli precedentemente allenati per mezzo di uno stimolo ipertrofico riacquisiscono più velocemente alcuni adattamenti (e.g. sezione trasversale, massima forza dinamica) quando sono sottoposti nuovamente ad uno stesso stimolo allenante, nonostante sia intercorso un periodo prolungato di interruzione dell'esercizio. Questo fenomeno, da alcuni definito "memoria muscolare", sembra essere dovuto alla capacità dei nuclei delle cellule muscolari di rimanere in uno stato di quiescenza nel periodo di assenza dello stimolo allenante e quindi rispondere in modo più rapido e consistente al successivo stimolo.
Un recente studio su modello animale, ha dimostrato come, sempre a seguito di un allenamento ipertrofico, anche gli adattamenti mitocondriali possano conservare la capacità di rispondere rapidamente a ripetuti stimoli non continui.

Obiettivi

L'obiettivo dello studio è quello di verificare come i mitocondri rispondono a due stimoli allenanti di tipo aerobico, separati da un periodo di decondizionamento. In particolare, lo studio è atto a definire l'entità e la velocità degli adattamenti mitocondriali nei due interventi.

Data inizio attività

01/06/2019

Parole chiave

mitocondri, allenamento, esercizio

Ultimo aggiornamento: 15/05/2025