Progetto di ricerca

Generazione di tessuti umani individuo-specifici per test di efficacia di nuovi farmaci (DSB.AD008.476)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Tecnologie Applicate alle Scienze Biomediche (DSB.AD008)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Biochimica e Biologia Cellulare (IBBC)

Responsabile di progetto

CLAUDIA BEARZI
Telefono: 0690091
E-mail: claudia.bearzi@cnr.it

Abstract

Il presente progetto si prefigge di incrementare la competitività della Regione Lazio investendo nella filiera della conoscenza, attraverso l'implementazione di strumenti ad alto carattere scientifico, che permetteranno lo screening di nuovi farmaci o approcci terapeutici.
L'obiettivo del progetto SATISFY è quello di validare un modello di standardizzazione per la generazione di tessuti paziente-specifici in vitro attraverso la manipolazione di cellule Staminali Pluripotenti Indotte (iPSC), per lo screening di nuovi farmaci, utilizzando le più moderne tecnologie di bio-ingegneria tissutale, ivi inclusa la bio-stampa tridimensionale (3D Bio-printing). SATISFY si prefigge di incrementare la competitività regionale investendo nella filiera della conoscenza, attraverso l'implementazione di strumenti ad alto carattere scientifico, nel settore della medicina personalizzata, uno di punti cardine proposti dalla Comunità Europea sia in termini di alternativa all'utilizzo di modelli animali sia in quelli di miglioramento della qualità della vita.
Il risultato finale di SATISFY è quello di creare un organo in vitro usando la 3D-bioprinter e un cocktail cellulare caratteristico di quell'org

Obiettivi

.

Data inizio attività

28/06/2018

Parole chiave

3D Bio-printing, medicina personalizzata, cellule iPSC

Ultimo aggiornamento: 14/05/2025