Progetto di ricerca

Tracciabilità e miglioramento genetico e sanitario delle produzioni agroalimentari (DBA.AD002.197)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)

Responsabile di progetto

FRANCESCO CARIMI
Telefono: 0916574578
E-mail: francesco.carimi@ibbr.cnr.it

Abstract

L'IBBR-Palermo ha maturato negli anni una consolidata esperienza nel campo delle colture cellulari in vitro finalizzate al miglioramento genetico, sanitario e alla conservazione delle specie agroalimentari mediterranee, con la messa a punto di diversi protocolli per la rigenerazione e la coltura in vitro di differenti specie. Inoltre, l'IBBR-Palermo ha sviluppato competenze nell'uso di marcatori molecolari per lo studio della struttura genetica di popolazioni e fingerprinting molecolare per l'identificazione varietale.
In particolare, il presente progetto "Difesa delle produzioni e sicurezza della catena agroalimentare" ha i seguenti obiettivi: 1) miglioramento genetico per la creazione di nuovi genotipi; 2) risanamento attraverso la rigenerazione di embrioni somatici; 3) iscrizione alle liste varietali nazionali di nuovi genotipi migliorati e costituzione di eventuali brevetti; 4) mantenimento ed incremento delle collezioni di germoplasma; 5) identificazione delle tecniche più idonee per la conservazione del germoplasma vegetale in vivo ed in vitro; 6) sviluppo di database in un sistema avanzato di gestione dei dati; 7) miglioramento della qualità e della shelf-life dei prodotti.

Obiettivi

Tra gli obiettivi: 1) miglioramento genetico per la creazione di nuovi genotipi; 2) risanamento attraverso la rigenerazione di embrioni somatici; 3) iscrizione alle liste varietali nazionali di nuovi genotipi migliorati e costituzione di eventuali brevetti; 4) mantenimento ed incremento delle collezioni di germoplasma; 5) identificazione delle tecniche più idonee per la conservazione del germoplasma vegetale in vivo ed in vitro; 6) sviluppo di database in un sistema avanzato di gestione dei dati; 7) miglioramento della qualità e della shelf-life delle produzioni agroalimentari mediterranee.

Data inizio attività

01/01/2019

Parole chiave

Miglioramento genetico, Traccioabilità genetica, Valorizzazione germoplasma

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025