DTC Lazio. Distretto tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai Beni e alle Attività Culturali. Centro di eccellenza (DIT.AD011.052)
Area tematica
Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti
Area progettuale
Tecnologie per la Fruizione e Salvaguardia dei Beni Culturali (DIT.AD011)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" (IAC)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
- Istituto di analisi dei sistemi ed informatica "Antonio Ruberti" (IASI)
- Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)
- Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (ISTC)
- Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (ISMN)
- Istituto dei sistemi complessi (ISC)
- Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC)
Responsabile di progetto
ROBERTO NATALINI
Telefono: 0649937361
E-mail: roberto.natalini@cnr.it
Abstract
Il DTC, Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività Culturali, è uno strumento di sviluppo economico e territoriale, per attivare una rete di rapporti e collaborazioni tecnico/scientifiche tra la ricerca pubblica e privata e il sistema delle imprese. Si pone quindi come un centro di aggregazione e integrazione di competenze tecnologiche applicabili alla conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio storico-artistico e culturale della regione Lazio attraverso Progetti di Ricerca e Trasferimento Tecnologico, Progetti per il Capitale Umano, Anagrafe delle Competenze e Osservatorio Territoriale dei BC e dello Sviluppo Turistico Regionale.
Il CNR, con diversi Istituti, rientra tra i partner fondatori, ed è coinvolto attivamente nell'Anagrafe delle Competenze e nei Progetti di Ricerca.
Con l'Anagrafe delle Competenze si vuole creare una piattaforma integrata per l'erogazione di servizi diversificati e geolocalizzati a imprese, università, enti, amministrazioni, istituzioni e cittadini. Inoltre si vuole creare osservatorio su competenze e risorse, che includa mappatura di modelli di business, big-data, edifici storici. Tra i progetti troviamo: Ecodigit, Sismi e Adamo.
Obiettivi
Il DTC-Lazio si pone come obiettivo quello di creare un centro di aggregazione ed integrazione di competenze nel settore delle tecnologie per i beni e le attività culturali per:
o Il rilancio, la crescita ed l'internazionalizzazione del sistema imprenditoriale dell'intero comparto regionale che opera nel settore delle tecnologie per i beni e le attività culturali;
o La messa a sistema di risorse tecnico-scientifiche, imprenditoriali, istituzionali, connettendo e valorizzando competenze esistenti di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico, anche al fine di migliorare l'efficacia complessiva degli investimenti nel settore;
o Il miglioramento della qualità nelle imprese e negli enti operanti nel settore attraverso il trasferimento tecnologico e il sostegno dei processi di innovazione;
oPromozione e creazione di iniziative di qualificazione e specializzazione del capitale umano, attraverso la formazione e alta formazione a servizio del territorio, del tessuto imprenditoriale e delle nuove professionalità;
o Costituzione nel Lazio di un polo di eccellenza competitivo a livello europeo e internazionale.
Data inizio attività
02/10/2018
Parole chiave
beni culturali, centro di eccellenza, Lazio
Ultimo aggiornamento: 06/07/2025