Progetto di ricerca

LUCAN CEREALS (DBA.AD002.175)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Ottimizzazione dell'uso delle risorse naturali negli ecosistemi agricoli e forestali (DBA.AD002)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)

Responsabile di progetto

GAETANO LAGHETTI
Telefono: 0805583400
E-mail: GAETANO.LAGHETTI@IBBR.CNR.IT

Abstract

Questo progetto si propone di mettere a confronto tecniche tradizionali e di agricoltura biologica con quelle di agricoltura "smart", di precisione e conservative, basate sull'uso di sensori e sistemi di supporto alle decisioni, e sulla applicazione differenziale di input agricoli nello spazio, ed in particolare nell'adozione di differenti quantità, tempistiche, tipo di tecniche secondo la variabilità spaziale delle condizioni ambientali. In particolare sarà oggetto di comparazione la scelta delle specie, delle varietà e delle tecniche agronomiche in condizioni diverse di lavorazione.
Annualmente si allestiranno 8 campi sperimentali (4 con agrotecnica convenzionale e 4 in biologico) in cui si valuteranno gli effetti delle rotazioni e delle pratiche relative al "greening", l'efficienza d'uso dei nutrienti al fine dell'ottenimento di livelli qualitativi adeguati e commisurati con la destinazione delle colture. Particolare attenzione sarà data alla variabilità ed eterogeneità della produzione e alla sua qualità.
I risultati ottenuti consentiranno di migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare.

Obiettivi

I principali obiettivi del progetto sono:
a) migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filiera agroalimentare attraverso i regimi di qualità, la creazione di un valore aggiunto per i prodotti agricoli, la promozione dei prodotti nei mercati locali, le filiere corte, le associazioni e organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali; b) migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle aziende agricole, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività; c) ridurre i costi di produzione anche perché gli investimenti necessari alla loro realizzazione sono soprattutto di tipo tecnico - gestionale; d) migliorare la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi; e) ridurre l'impatto sull'ambiente delle attività agricole; f) migliorare la gestione del suolo per aumentarne la fertilità.

Data inizio attività

21/06/2018

Parole chiave

CEREALI, CEREALICOLTURA

Ultimo aggiornamento: 02/08/2025