Progetto di ricerca

Proprietà elettriche ed elastiche di perovskiti ferroelettriche, multiferroiche, metallorganiche (DFM.AD003.260)

Area tematica

Scienze fisiche e tecnologie della materia

Area progettuale

Materiali innovativi (DFM.AD003)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di struttura della materia (ISM)

Responsabile di progetto

FRANCESCO CORDERO
Telefono: 06/49934014
E-mail: francesco.cordero@ism.cnr.it

Abstract

Il progetto riguarda le principali attività dei laboratori di spettroscopie dielettrica ed anelastica. Le due tecniche sono complementari, trattandosi delle misure delle suscettività dielettrica ed elastica (cedevolezza) in funzione di temperatura e frequenza. La prima è sensibile alla dinamica di dipoli elettrici e al moto di cariche elettriche, mentre la seconda ai dipoli elastici. Si possono quindi studiare i moti di difetti puntiformi e loro complessi (es. impurezze, vacanze e piccoli polaroni), mobilità delle pareti di domini, e transizioni strutturali, ferroelettriche, magnetiche, ordinamento di carica, ecc.
Le ricerche sono in stretta collaborazione con altri gruppi, che preparano campioni di materiali, per lo più con struttura della perovskite, con proprietà di interesse per varie applicazioni: ferroelettrici per sensori, attuatori elettromeccanici, energy harvesting; multiferroici ferroelettrici/magnetici; metallorganici per fotovoltaico.

Obiettivi

In generale, gli scopi delle ricerche consistono nel cercare di contribuire alla formulazione e preparazione di materiali, da parte dei gruppi con cui si collabora, migliorati nelle proprietà di interesse tecnologico. Si tratta ad esempio di migliorare le proprietà di accoppiamento elettromeccanico in materiali piezoelettrici, anche attraverso lo studio dei meccanismi microscopici che esaltano tali proprietà, o aumentare l'accoppiamento fra gradi di libertà ferroelettrici e magnetici. D'altra parte, le potenzialità di rivelazione da parte delle misure anelastiche e dielettriche dei vari processi di diffusione, aggregazione, riorientazione di difetti, permettono di contribuire alla comprensione dei meccanismi alla base della degradazione delle proprietà di interesse tecnologico di vari materiali, col tempo e i cicli di lavoro.

Data inizio attività

01/01/2018

Parole chiave

sintesi, caratterizzazione, dispositivi optoelettronici

Ultimo aggiornamento: 22/04/2025