Progetto di ricerca

Acustica Ambientale siti ENI (DIT.AD016.043)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Smart City (DIT.AD016)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di iNgegneria del Mare (INM)

Responsabile di progetto

FABIO LOCASTRO
Telefono: 06502991
E-mail: fabio.locastro@idasc.cnr.it

Abstract

Scopo di questo progetto è lo studio dell'inquinamento acustico in ambienti esterni e negli ambienti di vita e di lavoro. L'aumento continuo dell'automazione nei sistemi di produzione, con l'uso di processi tecnologici continui ha portato al moltiplicarsi delle fonti di rumore ed ad un aumento della percentuale di lavoratori esposti a questo fattore di rischio che è ormai diventato uno dei problemi più importanti tra quelli compresi nell'igiene del lavoro.
Saranno oggetto di studio impianti industriali (turbine, motori azionati da fonti tradizionali e rinnovabili ad esempio eolico), luoghi di ristorazione e infrastrutture stradali.
Oltre alle tradizionali tecniche per ridurre l'impatto del rumore, ad esempio le barriere acustiche, sarà affrontato anche l'approccio del soundscape (paesaggio sonoro) che non considera il suono come un elemento esclusivamente da combattere, ma tende a valorizzare ed utilizzare le sue caratteristiche positive in termini di percezione individuale al fine di migliorare l'ambiente sonoro.
Caratterizzare il rumore presente negli ambienti di lavoro è utile in campo sanitario, ad esempio nello sviluppo di protesi acustiche.

Obiettivi

Studio del confort acustico in determinati ambienti di vita come per esempio i luoghi di ristorazione
Studio delle emissioni infrasoniche ed ultrasoniche in siti industriali
studio della rumorosità delle infrastruttura stradali in relazione ad ai tipi di asfalto

Data inizio attività

28/07/2015

Parole chiave

rumore, caratterizzazione sorgenti, ambiente

Ultimo aggiornamento: 20/06/2025