ENI CONTRATTO APERTO N 2500028522_ Analisi e Monitoraggio geodinamico marino (DTA.AD003.280)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Rischi ambientali, naturali e antropici (DTA.AD003)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di scienze marine (ISMAR)
Responsabile di progetto
ALINA POLONIA
Telefono: 051-6398888
E-mail: alina.polonia@bo.ismar.cnr.it
Abstract
Il progetto si propone di studiare la struttura e i processi tettonici sottomarini nelle regioni offshore includendo le relazioni esistenti tra tettonica, instabilità gravitativa e sedimentazione. Si propone di acquisire elementi utili alla valutazione del rischio geologico attraverso un approccio integrato di geologia e geofisica marina che prevede l'analisi di dati geofisici a diverse risoluzioni e lo studio stratigrafico-sedimentologico della successione sedimentaria in prossimità di faglie attive e delle zone instabili. Lo scopo principale è produrre un modello della deformazione che vincoli l'architettura superficiale del margine continentale ai processi tettonici e alla presenza di fattori predisponenti al franamento. L' attività delle singole strutture tettoniche verrà ricostruita attraverso l'analisi sismostratigrafica di dati di sismica mono- e multi-canale, combinata allo studio delle unità torbiditiche all'interno della successione sedimentaria presente nei bacini sedimentari.
Il conseguimento degli obiettivi principali della proposta, implica un'analisi multidisciplinare e multiscala basata sull'integrazione di metodologie e tecniche diverse (geofisica, geologia, sedi
Obiettivi
1) Approfondimento della problematica del rischio da frana in ambiente sottomarino;
2) Produzione di cartografia morfologica e strutturale;
3) Definizione di sezioni geologiche in aree chiave ad alto rischio geologico basate sull'interpretazione di dati geofisici marini;
4) Analisi dell'instabilità gravitativa dei margini continentali che includa i fattori predisponenti e l'estensione di corpi franosi nel sottosuolo;
5) Tempo di ricorrenza dei fenomeni franosi sottomarini.
Data inizio attività
10/07/2017
Parole chiave
RISCHIO GEOLOGICO SOTTOMARINO, FRANE SOTTOMARINE, PROCESSI DI RISEDIMENTAZIONE
Ultimo aggiornamento: 04/07/2025