Progetto di ricerca

Progetto MAECI-QUEBEC (DFM.AD003.243)

Area tematica

Scienze fisiche e tecnologie della materia

Area progettuale

Materiali innovativi (DFM.AD003)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di struttura della materia (ISM)

Responsabile di progetto

GIORGIO CONTINI
Telefono: 0649934139
E-mail: giorgio.contini@ism.cnr.it

Abstract

La produzione di nanomateriali organici con proprietà di conduzione elettrica modificabile a piacere per essere utilizzati come componenti
attivi nei dispositivi elettronici è, al giorno d'oggi, una grande sfida. Una promettente possibile strategia prevede l'uso di una nuova
metodologia basata sulla chimica delle superfici per la produzione di strutture polimeriche, meccanicamente robuste e interconnesse da
legami covalenti capaci di trasferire la carica elettrica.
Questo progetto si propone di risolvere l'attuale criticità per l'utilizzo applicativo dei nanomateriali organici prodotti con questa nuova
metodologia, legata all'insufficiente estensione delle nanostrutture. L'approccio interdisciplinare a carattere chimico-fisico proposto si basa
sulla scelta appropriata dei monomeri che formeranno il polimero, la loro sintesi chimica, lo studio dell'interazione monomero/superficie e
della diffusione superficiale degli intermedi di reazione.

Obiettivi

La scelta di monomeri che codificano informazioni diverse e includono la capacità di auto-assemblamento per formare strutture ordinate
estese e prive di difetti, da utilizzare per gli esperimenti, sarà effettuata usando calcoli teorici in grado di ottenere i livelli elettronici e le
proprietà di conduzione elettrica.
I nuovi nanomateriali saranno ottenuti con specifiche metodologie che permettano la formazione di legami covalenti su superfici metalliche
cataliticamente attive. Le strutture polimeriche saranno realizzate attraverso il metodo di Ullmann in condizioni di ultra alto vuoto.
La formazione di domini estesi polimerici saranno caratterizzati e ottimizzati tramite tecniche di spettroscopia a risoluzione atomica a sonda
locale e a larga scala tramite spettroscopie elettroniche. La microscopia e la spettroscopia a scansione ad effetto tunnel (STM/STS) sarà
utilizzata per acquisire una conoscenza dettagliata alla nanoscala della configurazione molecolare. Particolari metodi spettroscopici
saranno utilizzati per quantificare la composizione chimica, l'energetica delle interfacce, l'ordine delle strutture.

Data inizio attività

31/07/2017

Parole chiave

nanomateriali, polimeri, dispositivi elettronici

Ultimo aggiornamento: 20/04/2025