Progetto di ricerca

ERASMUS+ (DIT.AD018.038)

Area tematica

Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti

Area progettuale

Veicoli a basso impatto ambientale (DIT.AD018)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili (STEMS)

Responsabile di progetto

OTTORINO VENERI
Telefono: 3316075366
E-mail: o.veneri@im.cnr.it

Abstract

Secondo le previsioni dell'International Energy Agency, il consumo di energia elettrica è previsto aumentare di oltre due terzi entro il 2035. Un tale aumento comporterebbe investimenti ed oneri insostenibili per l'attuale infrastruttura energetica. In tale contesto, l'impiego di Sistemi intelligenti, fonti di energia distribuite e architetture di tipo smart grid rappresenta una soluzione di crescente interesse per far fronte alle nuove esigenze energetiche. L'insieme di questi sistemi, interconnessi attraverso il web, realizza il concetto di "Internet of Energy" (IoE). Infatti, l'interoperabilità di sistemi energetici intelligenti, realizzata attraverso il web, consente di ottimizzare i consumi energetici e di incrementare l'efficienza energetica complessiva della rete di distribuzione.

Obiettivi

Il progetto Erasmus+ Internet of Energy - Education and Qualification si pone l'obiettivo di fornire gli strumenti per formare nuove figure professionali operanti nel campo dell'Internet of Energy. Il progetto ha la durata di 3 anni e prevede la partecipazione di 9 prtner provenienti da 6 nazioni diverse. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di dimostratori didattici, corsi di formazione a distanza e webinars.

Data inizio attività

01/09/2017

Parole chiave

e-learning, Internet of Things, Internet of Energy

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025