Studio di processi ultraveloci nei materiali (DFM.AD005.173)
Area tematica
Scienze fisiche e tecnologie della materia
Area progettuale
Fotonica: dai processi fisici ai componenti e sistemi e relative applicazioni (DFM.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di struttura della materia (ISM)
Responsabile di progetto
DANIELE CATONE
Telefono: 0645488057
E-mail: daniele.catone@ism.cnr.it
Abstract
Il progetto ha come obiettivo quello di investigare la dinamica ultraveloce di materiali avanzati mediante l'uso della sorgente laser a femtosecondo attiva presso EuroFEL Support Laboratory (EFSL), presente presso l'ISM. L'EFSL è un laboratorio sorto nell'ambito del progetto EUROFEL, realizzato come centro avanzato per la caratterizzazione ottica, elettronica e strutturale di materiali avanzati mediante spettroscopia multifotonica risolta in tempo (fs-ps). EFSL inoltre, svolge un ruolo prezioso nel rendere disponibile all'utenza scientifica infrastrutture dove effettuare studi utili allo svolgimento di attività scientifiche complementari presso i FEL. I campi di interesse scentifico del progetto spaziano dallo studio di sistemi nanostrutturati, alla caratterizzazione di molecole in soluzione ed in fase gassosa, al controllo della morfologia di nanostrutture mediante l'interazione con laser ultraveloci, affrontando tematiche sia legate alla ricerca di base che a quella applicata. Il progetto si prefigge inoltre di sviluppare una nuova sorgente di armoniche superiori da gas nobili (HHG) presso EFSL, che garantirà la possibilità di effettuare studi risolti in tempo con radiazione VUV.
Obiettivi
I principali obiettivi del progetto prevedono indagini nel campo della termoplasmonica, ovvero nello studio dei processi termici indotti da radiazione ultraveloce su scala nanometrica su sistemi di nanoparticelle di metalli di transizione. Studi di questo genere risultano essere trasversali ad un ampio ventaglio di ambiti scientifici, come la teranostica, la sensoristica, l'energetica e l'optoelettronica, toccando tematiche sia legate alla ricerca di base che a quella applicata. Verranno inoltre condotti esperimenti per ottimizzare il controllo della morfologia di nanostruttre mediante fusione indotta da radiazione laser ultrabreve. Si effettueranno studi di spettroscopia molecolare risolta in tempo nell'intervallo IR-UV in assorbimento, riflessione e fluorescenza su sistemi molecolari in soluzione ed in fase gassosa di interesse nell'ambito dell'energia e della catalisi.
Il progetto ha come obittivo lo sviluppo di una nuova sorgente di armoniche superiori da gas nobili (HHG), che garantirà la possibilità di effettuare studi risolti in tempo con radiazione VUV.
E' prevista, inoltre, attività dedicata alla formazione di laureandi, dottorandi e giovani ricercatori.
Data inizio attività
01/01/2017
Parole chiave
spettroscopia ultraveloce, nanostrutturazione, materiali
Ultimo aggiornamento: 17/06/2025