Ruolo delle resolvine nella regolazione dell'omeostasi e della capacità rigenerativa dell'epitelio delle vie aeree nelle malattie cronico-ostruttive del polmone (DSB.AD007.087)
Area tematica
Area progettuale
Biomedicina Traslazionale (DSB.AD007)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la Ricerca e l'Innovazione Biomedica (IRIB)
Responsabile di progetto
ROSALIAPAOLA GAGLIARDO
Telefono: 0916809107
E-mail: gagliardo@irib.cnr.it
Abstract
La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è un patologia infiammatoria cronica delle vie aeree e costituisce una delle più importanti cause di mortalità e di morbilità. I meccanismi molecolari alla base dell'infiammazione e delle alterazioni strutturali del parenchima polmonare e dell'unità trofica epitelio-mesenchimale nella BPCO sono poco noti.
Sono stati valutati alcuni mediatori coinvolti in meccanismi di infiammazione, danno, riparazione e rigenerazione tissutale in un modello bidimensionale di cellule epiteliali primarie fatte crescere mediante un modello di coltura interfaccia Aria-Liquido (ALI).
In particolare è stata valutata l'espressione del fattore trascrizionale Oct-4, che svolge un ruolo chiave nel mantenimento della rigenerazione e proliferazione cellulare. Inoltre sono state valutate le molecole di adesione CD146, induttore della transizione epitelio-mesenchimale, e CD105, entrambi recettori trans-membrana coinvolti nei processi infiammatori, di rimodellamento tissutale e nella proliferazione cellulare.
Obiettivi
Gli obiettivi del progetto sono:
o valutare i meccanismi coinvolti nel differenziamento, e rigenerazione del tessuto polmonare;
o valutare il ruolo dello stress ossidativo indotto dall'esposizione al fumo di sigaretta, nell'omeostasi dell'epitelio polmonare e nella sua capacita rigenerativa;
o identificare mediatori, recettori e segnali trascrizionali coinvolti nell'alterazione dei meccanismi di differenziazione, de-differenziazione e rigenerazione del tessuto polmonare.
o Valutare il ruolo di mediatori anti-infiammatori e antiossidanti, come lipossine e resolvine, nei meccanismi di differenziazione, de-differenziazione e transizione epitelio-mesenchimale, ed il loro potenziale ruolo protettivo nel processo di rigenerazione del tessuto polmonare.
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
Rigenerazione polmonare, Transizione epitelio-mesenchimale, biomedicina traslazionale
Ultimo aggiornamento: 07/05/2025